Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Forum Sistema Salute: due nuovi hackathon per malattie rare ed epilessia


25/09/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Le migliori idee progettuali si aggiudicheranno un premio in denaro 

Tornano a ottobre gli hackathon a tema salute, le competizioni che premiano le soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie rare o epilessia organizzate nell’ambito del Forum Sistema Salute che si svolgerà il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze: grazie a Rare Disease Hackathon e EPY Hack, i più giovani avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza di queste patologie e di avvicinarsi a chi ne è affetto attraverso la realizzazione di idee progettuali che, a fine competizione, potrebbero diventare vere e proprie idee imprenditoriali.

Focus malattie rare. Quest’anno, per la prima volta, l’attenzione del Rare Disease Hackathon sarà rivolta a uno specifico gruppo di patologie, quelle da accumulo lisosomiale, e in particolare sulle malattie di Gaucher e di Fabry e alla Sindrome di Hunter. I partecipanti saranno chiamati a scegliere tra le due sfide proposte per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici di queste malattie. Lavoreranno in apposite stanze virtuali nella giornata di giovedì 5 ottobre, con il supporto di facilitatori ed esperti. I finalisti selezionati dalla giuria concluderanno la loro sfida giovedì 19 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, nell’ambito del Forum Sistema Salute 2023, che vedrà la premiazione del vincitore e l’assegnazione di un riconoscimento economico di 5.000 euro nella cerimonia di premiazione conclusiva.

Focus epilessia. EPY Hack è l’Hackathon che vuole sensibilizzare giovani e studenti universitari sul tema dell’epilessia e invitarli a sviluppare soluzioni tecnologiche e innovative per affrontare le sfide che presenta questa patologia. L'hackathon avrà una sessione online in cui giovani con diversa formazione, affiancati da pazienti e professionisti esperti, elaboreranno le loro proposte, e una sessione finale in presenza, durante la quale le squadre finaliste lavoreranno insieme, per perfezionare e presentare le loro soluzioni. Gli obiettivi di questa maratona sono dunque sensibilizzare gli studenti sul tema dell’epilessia e sulla sua migliore diffusione, stimolare la creatività e promuovere lo spirito di squadra e di collaborazione tra ragazzi, e sviluppare soluzioni tecnologiche utili per la comunità delle persone con epilessia.

I prossimi appuntamenti. L’agenda del Rare Disease Hackathon si apre con un webinar introduttivo in programma per giovedì 28 settembre, alle ore 17.30, mentre la deadline per le iscrizioni è fissata per il 3 ottobre 2023. Il bando è scaricabile a questo link. L’agenda di EPY Hack, invece, prevede un primo briefing online nel pomeriggio di domani mercoledì 27 settembre, mentre la deadline per le iscrizioni è fissata per l’8 ottobre 2023. Il bando è scaricabile a questo link.

Per informazioni e dettagli, il riferimento è Tessa Ercoli - contest@koncept.it

TAGS:
0 Comments

Leave a comment

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

    Tweets by DistrettoTSV

    Contact Us

    at Fondazione Toscana Life Sciences
    Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

    • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Editorial board

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020