Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

E’ della Toscana il primato nell’alta formazione in Medicina subacquea e iperbarica


15/02/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Lunedì 15 febbraio la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa celebra i dieci anni del Master e presenta la VI edizione

E’ stato il primo master in Europa in materia di Medicina subacquea e iperbarica e oggi è un punto di riferimento europeo per l’alta formazione in materia. Parliamo del Master "PierGiorgio Data" della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si appresta a spegnere le dieci candeline in contemporanea con il lancio della VI edizione, presentato lunedì 15 febbraio nell’Aula Magna del Sant’Anna. Nato e promosso in collaborazione con l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa - i fondatori, infatti, sono stati il professor Antonio L'Abbate (SSSUP) e l’ingegner Remo Bedini (IFC-CNR) - il Master vuole formare figure professionali in grado di prevenire e gestire gli incidenti subacquei, la malattia da decompressione e curare le patologie che necessitano di trattamento con ossigeno iperbarico.

“Fino a dieci anni fa - spiega il direttore del Master, Prof. Vincenzo Lionetti - non esisteva un corso di eccellenza focalizzato su tali materie; in questo il master pisano ha senz’altro la primogenitura, anche nell’aver intuito gli aspetti inscindibili di formazione della medicina subacquea e iperbarica. Con questo corso miriamo a formare una nuova categoria di medici, impegnati a dedicarsi alla salute di uomini che, per lavoro o per pratica sportiva, sono esposti ad un alto rischio o le cui patologie vedono l'ultima chance nella strategie terapeutica iperbarica, un approccio a basso costo. Offrire alta formazione nel settore, significa aiutare a prevenire e a garantire sicurezza all’interno degli ambienti sottomarini e nella camera iperbarica, formando figure professionali titolate a lavorare in più contesti, dalla Marina alle piattaforme petrolifere fino alla direzione di un impianto iperbarico”.

Alla presentazione della nuova edizione del Master di II livello, che prende ispirazione dal lavoro di ricerca del padre della Medicina subacquea, il medico e fisiologo dell'Università di Chieti PierGiorgio Data, hanno preso parte anche Enzo Maiorca, recordman dell’apnea italiana, l’“uomo pesce” arrivato a 101 metri sotto livello del mare senza un respiratore che ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze e il pericolo cui si è esposti in ambienti estremi come quelli subacquei. E' intervenuto anche il professor Alf O Brubakk, docente di fisiologia alla Norwegian University of Science and Technology, a sottolineare quanto è rilevante il ruolo del master a livello europeo, mentre due ex allievi - i medici Fabio Garuti e Diego Olivari - hanno raccontato la propria esperienza sul campo. Ha concluso la mattina di lavori il Professor Antonio L'Abbate con una lectio magistralis sulle prime esperienze cliniche in materia di imaging bidimensionale nel vicino infrarosso (2D-NIRS).

Per maggiori informazioni: www.sssup.it/master

 

TAGS:
master
Vincenzo Lionetti
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina subacquea
Medicina iperbarica
0 Comments

Leave a comment

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

    Tweets by DistrettoTSV

    Contact Us

    at Fondazione Toscana Life Sciences
    Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

    • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Editorial board

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020