Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

UniPi vince bando Fondazione Telethon


06/03/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il progetto della professoressa Michela Ori del dipartimento di biologia è tra i 35 scelti dalla fondazione. 

L'Università di Pisa si è aggiudicata un finanziamento della Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Il progetto della professoressa Michela Ori del dipartimento di biologia è tra i 35 scelti dalla fondazione in Italia e tra i quali saranno distribuiti in tutto 5 milioni e 270mila euro.  Il progetto pisano si propone di riprodurre nel pesciolino zebrafish mutazioni specifiche identificate nel gene Tcf4 in pazienti affetti da sindrome di Pitt-Hopkins, caratterizzata da grave ritardo cognitivo ed epilessia. La ricerca contribuirà a studiare aspetti ancora non conosciuti della patologia e il ruolo del gene Tcf4, accelerando l'identificazione di nuovi interventi terapeutici per i pazienti nell’ottica della medicina personalizzata. In Toscana, oltre a quello della professoressa Ori è stato finanziato anche un progetto dell'Università di Firenze, per un totale di 300.000 euro.

La Fondazione ha affidato la valutazione dei progetti presentati, conclusa alla fine del 2022, ad una commissione scientifica composta da 28 scienziati in gran parte stranieri, attivi in prestigiosi istituti internazionali. Tra i progetti finanziati, una quota significativa andrà a indagare i meccanismi ancora ignoti o solo parzialmente chiariti di malattie genetiche tuttora prive di un trattamento specifico, ma non mancano anche progetti già focalizzati su potenziali approcci terapeutici. Tra le malattie oggetto di studio figurano sindromi molto rare come quella di Pitt-Hopkins o di Catel-Mankze accanto a patologie più note e studiate quali quella di Huntington o la distrofia muscolare di Duchenne, ma anche forme rare ed ereditarie di malattie ad alta diffusione come quella di Alzheimer.

TAGS:
0 Comments

Leave a comment

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

    Tweets by DistrettoTSV

    Contact Us

    at Fondazione Toscana Life Sciences
    Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

    • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Editorial board

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020