Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

“Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente


13/05/25
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Le precedenti edizioni hanno finanziato 63 progetti, con oltre 4 milioni di euro di investimento complessivo

Al via la IX edizione del bando “Roche per la Ricerca”, l’iniziativa di Fondazione Roche a favore dei giovani ricercatori under 40. Anche quest’anno, Roche ha confermato il proprio impegno nel finanziamento della ricerca indipendente mettendo a disposizione 350.000 euro a favore di 7 progetti di ricerca nelle aree di oncologia, ematologia oncologica, neuroscienze, coagulopatie ereditarie, e oftalmologia. La scadenza per presentare domanda è fissata per venerdì 1° agosto 2025.

La IX edizione. Per la IX edizione del bando, Fondazione ha messo a disposizione 350.000 euro a favore di 7 progetti di ricerca, per un totale di 50.000 euro ciascuno. Le aree di interesse sono oncologia, ematologia oncologica, neuroscienze, coagulopatie ereditarie, e oftalmologia. In particolare, verranno assegnati 2 finanziamenti per progetti candidati nelle aree di oncologia e neuroscienze e 1 finanziamento nelle aree ematologia oncologica, coagulopatie ereditarie e oftalmologia.

Le scorse edizioni. Dal suo lancio nel 2016 a oggi, il bando “Roche per la Ricerca” ha stanziato 4,3 milioni di euro, affermandosi come una delle iniziative di maggior successo in questo ambito: sono stati più di 2.600 i progetti candidati negli anni e 63 quelli finora finanziati.  Attraverso questa iniziativa Fondazione Roche intende perseguire l’obiettivo di sostenere la ricerca indipendente, quella portata avanti dai giovani ricercatori under 40 che ogni giorno si impegnano per il progresso della scienza.

Come partecipare. Le candidature si sono aperte il 5 maggio 2025, e sarà possibile presentare i progetti – in lingua inglese – fino al 1° agosto 2025, esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it. Anche la nuova edizione prevede che i progetti siano presentati da Enti pubblici o privati italiani, senza scopo di lucro, e da Irccs. Il responsabile del progetto di ricerca (Pi, Principal investigator) deve avere un’età inferiore a 40 anni.

TAGS:
0 Comments

Leave a comment

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

    Tweets by DistrettoTSV

    Contact Us

    at Fondazione Toscana Life Sciences
    Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

    • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Editorial board

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020