Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Bando Ricerca Finalizzata 2016: Info Day il 24 marzo a Firenze


10/03/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L'incontro di presentazione del bando del Ministero della Salute, di prossima uscita, si terrà a Firenze il 24 marzo

Si terrà a Firenze giovedì 24 marzo alle ore 11, presso l’Aula Magna del NIC Nuovo Ingresso Careggi (Largo Brambilla 3 - Padiglione 3 Didattica) un incontro organizzato dalla Regione Toscana per presentare il “Bando Ricerca Finalizzata 2016” del Ministero della Salute, di prossima uscita.

Il bando, rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), verrà illustrato dalla Dott.ssa Maria Novella Luciani e dal Dott. Gaetano Guglielmi del Ministero della Salute. L’evento è gratuito ed è aperto a tutti gli interessati, ricercatori e amministrativi. Dato il numero limitato di posti, è necessario prenotarsi inviando entro il 16 marzo una email all'indirizzo ricercasalute@regione.toscana.it, indicando nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza e recapito email.

I progetti di ricerca, di durata triennale, dovranno avere un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili a indirizzare le scelte del SSN, dei pazienti e dei cittadini. Il bando prevede cinque tipologie progettuali, a seguire, e a cui corrispondono quattro diverse procedure di valutazione.

  1. Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): progetti di ricerca, non rientranti nelle successive sezioni
  2. Progetti Estero (PE): ovvero progetti presentati da ricercatori italiani che prevedono la collaborazione di ricercatori di nazionalità italiana stabilmente residente e operanti all’estero da almeno 3 anni
  3. Progetti Cofinanziato (PC): progetti presentati da ricercatori, appartenenti al SSN, aventi un cofinanziamento privato garantito da aziende con attività in Italia
  4. Progetti Ordinari presentati da Giovani Ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando
  5. Programmi di rete (NET): articolati in non meno di tre e non più di otto workpackage e aventi come capofila un ente del SSN che svolgerà funzioni di coordinamento, hanno lo scopo di sviluppare ricerche altamente innovative e dall’elevato impatto sul Sistema Sanitario Nazionale

I progetti dovranno avere le seguenti finalità:

- Sviluppare procedure altamente innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico (progetto di produzione di nuove conoscenze – “theory enhancing” – biomedici);

- Valutare la sicurezza, l’efficacia, costo-efficacia, di trattamenti/tecnologie e interventi sanitari per cui sussistano significativi margini di incertezza relativamente agli aspetti menzionati, anche con studi clinici di fase 3 o 4 (ricerca applicata - “change promoting” – cinico assistenziali);

- Valutare i fattori professionali, organizzativi e di sistema che condizionano efficacia ed efficienza dei servizi sanitari e/o l’impatto sulla qualità di innovazioni cliniche, organizzative gestionali e di finanziamento; Sviluppo ed applicazione di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con i cittadini e i pazienti e promuoverne la partecipazione. Studi finalizzati ad analizzare i bisogni assistenziali delle fasce sociali più deboli sotto il profilo sociale ed economico e le risposte assistenziali dei servizi (ricerca applicata - “change promoting” – cinico assistenziali); 

- Affrontare tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare e il benessere animale (ricerca applicata - “change promoting” o progetti di produzione di nuove conoscenze – “theory enhancing”);

- Affrontare tematiche rilevanti per le patologie occupazionali (ricerca applicata - “change promoting” o progetti di produzione di nuove conoscenze – “theory enhancing”).

Il testo del bando approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30/07/2015 è disponibile a questo link

TAGS:
biotech
pharma
ricerca
salute
sanità
Servizio Sanitario Nazionale
ricercatori
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020