Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ricerca e innovazione IMI2: in pubblicazione il bando 9


05/04/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

E’ in arrivo una nuova call su IMI2, la più grande iniziativa europea di natura pubblico-privata creata per accelerare lo sviluppo di farmaci migliori e più sicuri per i pazienti. 

Il partenariato tra l'industria farmaceutica rappresentata dalla Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (EFPIA) e la Comunità europea pubblicherà il 9° bando a giorni. 

Obiettivo generale dell’IMI è quello di costruire un ecosistema più collaborativo per la R&S in campo farmaceutico in Europa: per raggiungere questo obiettivo, IMI crea grandi reti di innovazione nel campo della ricerca farmaceutica in cui anche le imprese farmaceutiche concorrenti collaborano tra loro e con il mondo accademico, le agenzie di regolamentazione e le associazioni di pazienti, al fine di affrontare le grandi sfide nello sviluppo di farmaci.

I topic previsti nel 9° bando IMI2 sono i seguenti:

  • Addressing the clinical burden of Clostridium difficile infection (CDI): evaluation of the burden, current practices and set up of a European research platform
  • Development of immune tolerance therapies for the treatment of rheumatic diseases
  • Data quality in preclinical research and development
  • Next generation of electronic translational safety – NEXGETS
  • Identification and validation of non-invasive markers across the spectrum of nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD)
  • Joint influenza vaccine effectiveness surveillance

 

A seguito della pubblicazione del 9° bando, IMI2 organizzerà inoltre una serie di webinars di approfondimento che si terranno dall’ 11 al 29 Aprile 2016.

La partecipazione ai webinar, oltre a permettere una maggiore comprensione del bando in oggetto, permetterà di interagire con i funzionari responsabili, effettuando allo stesso tempo, attività di networking per individuare i potenziali partner di progetto. 

Per partecipare al webinar è già possibile registrarsi

TAGS:
pharma
ricerca
bandi
call
IMI2
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020