Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Sperimentazione clinica: innovazione, buone pratiche e aspetti regolatori


21/06/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il 28 giugno a Firenze un seminario promosso dal Distretto Toscano Scienze della Vita, Pharma D&S, JSB Solutions e Median Technologies

E’un sistema articolato e complesso quello della sperimentazione clinica in Italia, che oggi si appresta ad affrontare l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo prevista per il 2018. Un tema al centro del dibattito da tempo, ma che nel 2016 sta trovando maggiori occasioni di approfondimento e dialogo tra i tanti soggetti coinvolti a vario titolo nella filiera della sperimentazione clinica. Alcuni di questi aspetti saranno approfonditi nell’ambito del seminario “Innovation, GCP & Regulatory in clinical developments”, promosso dal Distretto Toscano Scienze della Vita, Pharma D&S, JSB Solutions e Median Technologies, in programma a Firenze il 28 giugno prossimo, al centro Il Fuligno.

Condividendo le proprie competenze ed esperienze sul campo, i relatori approfondiranno in maniera interattiva le criticità di alcuni aspetti delle delicate fasi dello sviluppo clinico di prodotti, terapie e biomarker innovativi, anche alla luce dei prossimi cambiamenti della normativa vigente. Tre le sessioni tematiche: la prima, sull’innovazione della ricerca clinica alla luce del nuovo regolamento europeo, vedrà intervenire Giovanni Navalesi, Direttore scientifico di Pharma D&S, che affronterà le principali novità introdotte, ma anche i vantaggi e i punti ancora da chiarire del nuovo Regolamento sulla sperimentazione clinica. Sarà affidata a JSB Solutions la sessione “Malattie rare, terapia genica e compliance negli studi clinici: le sfide della CRO”, dove il focus sarà sulla gestione degli studi clinici da parte delle Organizzazione di Ricerca a Contratto, dall’integrità dei dati alla diversità nella gestione delle safety per la gli studi di terapia genica. Ne parleranno il Direttore Scientifico di JSB Solutions, Cecilia Pelagatti, e la Clinical QA&Compliance Divisional Manager, Chiara Boddi.

L’imaging per studi clinici sarà al centro della terza e ultima sessione del seminario, su cui saranno chiamati ad intervenire Hubert Beaumont, Lead Scientist di Median Technologies, e Antoine Iannessi, del Cancer Center “Antoine Lacassagne” di Nizza. Tra i temi, la revisione delle problematiche più comuni nella valutazione dei biomarker durante gli studi clinici, l’innovazione nel settore, oltre alla presentazione di case study.

Alcuni interventi saranno in lingua inglese. La partecipazione al workshop è gratuita, occorre però registrarsi compilando il form online.

Programma evento 

 

TAGS:
Pharma D&S
sperimentazione clinica
JSB Solutions
Median Technologies
terapia genica
studi clinici
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020