Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Aditec progetto modello per l’Europa: quando la sinergia tra ricerca pubblica e privata funziona


08/11/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Finanziato con 30 milioni di euro, il progetto Aditec sui vaccini è riuscito a sviluppare una forte sinergia all’interno del partenariato. E i risultati non mancano.


Sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di vaccini, sviluppo di adiuvanti e vettori, formulazioni e metodi di vaccinazione ottimizzati per gruppi di età, 12 trial clinici e 207 pubblicazioni scientifiche conclusi in poco meno di sei anni. Sono questi, in sintesi, alcuni dei risultati di Aditec, il progetto europeo lanciato nel 2011 che è divenuta una case history di successo, presentata questa mattina presso il Parlamento Europeo in occasione dell’incontro “Vaccine Research and Development in Europe”, cui hanno partecipato i più alti rappresentanti dell’Unione in tema di ricerca e sviluppo. Aditec, è stato finanziato con 30 milioni di euro, ha coinvolto 42 istituzioni della ricerca di 13 Paesi e ha sperimentato, con un coordinamento tutto italiano, un nuovo modo di strutturare la ricerca, basato su una forte sinergia tra laboratori pubblici e privati. Finanziando Aditec, la Commissione Europea ha voluto dar vita a una solida piattaforma per l’innovazione nel settore della ricerca e dello sviluppo dei vaccini, con un significativo impatto socioeconomico. Recentemente il progetto è stato prolungato fino al 2017. 

Paul Rubig, presidente di STOA (Science and Technology Option Assessment Panel, il dipartimento ricerca e sviluppo del Parlamento Europeo), Arnd Hoeveler, responsabile dell'Unità "strumenti innovativi, tecnologie e concetti di ricerca sanitaria" presso la Direzione Salute della DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea, Patrizia Toia, parlamentare, vicepresidente del Comitato su industria, ricerca ed energia, sono intervenuti questa mattina alla presentazione insieme a Rino Rappuoli, responsabile scientifico di GSK Vaccines e presidente della Sclavo Vaccines Association (SVA), e a Donata Medaglini, dell’Università di Siena, coordinatore scientifico di Aditec. Hanno partecipato alla presentazione anche l’onorevole Luigi Dallai e il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.

“Aditec  - ha sottolineato Donata Medaglini - rappresenta un paradigma organizzativo della ricerca che è riuscito a far dialogare e collaborare concretamente i più importanti laboratori in Europa, pubblici e privati, per offrire una sorta di tool box per lo sviluppo di vaccini in tempi prima mai visti, in un settore nel quale la velocità di intervento è fondamentale. Sostanziale anche la riduzione dei costi. Il metodo sul quale ha lavorato Aditec è infatti quello della messa in rete delle tecnologie e delle esperienze per arrivare molto rapidamente a individuare la strada migliore da intraprendere. Se l’Unione Europea continuerà a supportare il progetto, potremo ottenere grandi progressi nelle tecnologie per i vaccini del futuro”.

"I vaccini  - ha aggiunto Rino Rappuoli - sono l'intervento medico che ha avuto il maggior impatto per la salute umana, e ha contribuito a elevare l'aspettativa di vita dai 47 anni del 1900 a più di 80 anni. Grazie alle nuove tecnologie, i vaccini possono rispondere alle esigenze della società di oggi, come migliorare la qualità di vita della popolazione, via via più vecchia, far fronte alle malattie emergenti e prevenire il cancro. Il progetto Aditec dà un importante contributo alla futura generazione di vaccini”.

Per saperne di più 
Per coordinare Aditec è stata costituita la Sclavo Vaccines Association (SVA, www.sclavo.org), un’associazione no-profit che vede come soci fondatori l’Università di Siena e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, insieme ad altre 10 istituzioni di ricerca da 7 paesi europei. L'Associazione è dedicata al sostegno della ricerca scientifica rivolta allo studio e alla scoperta di nuove tecnologie di immunizzazione ed allo sviluppo di vaccini anche per paesi a basso reddito.

L’Università di Siena nel progetto ADITEC contribuisce allo sviluppo di nuove strategie di immunizzazione e modelli matematici per lo studio tramite “systems biology” della risposta immunitaria ai vaccini. Il Laboratorio di Microbiologia e biotecnologie microbiche del dipartimento di Biotecnologie è coinvolto nello studio di nuovi vettori batterici per vaccini, nuove vie di immunizzazione e strategie di “prime-boost” oltre che nelle attività di formazione rivolte alla nuova generazione di ricercatori nel campo dell’immunologia e della vaccinologia. Un importante contributo è inoltre offerto dal Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi (CSC), che si occupa dello sviluppo di modelli matematici e computazionali innovativi per la simulazione e l’identificazione della risposta del sistema immunitario ai vaccini.


Sul progetto Aditec
Ente finanziatore: VII Programma Quadro (FP7) della Comunità Europea per le attività di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione, Programma Cooperazione.
Coordinatore del Progetto: Rino Rappuoli, Sclavo Vaccines Association, Siena
Coordinatore Scientifico: Donata Medaglini, Università di Siena e Sclavo Vaccines Association
Data di inizio: 01/10/2011
Data di fine: 2017
Costo del progetto: €41 milioni
Finanziamento EC: €29.98 millioni
Partecipanti: 42 partners da 12 Paesi Europei e USA
Sito web: www.aditecproject.eu


FONTE. Ufficio stampa Università di Siena

TAGS:
persone
biotech
pharma
imprese
università
vaccini
Rino Rappuoli
Università di Siena
Gsk Vaccines
Aditec
Sclavo Vaccines Association
Donata Medaglini
progetto Aditec
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020