Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Nuovo bando IMI2: scadenza a marzo 2017


02/01/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

E’ stato pubblicato a dicembre il decimo bando IMI2, il partenariato pubblico-privato tra l'industria farmaceutica rappresentata dalla Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (EFPIA) e la Comunità europea (IMI 2 - Call 10).

Tra le tematiche incluse all’interno del bando IMI (Innovative Medicine Initiative), la cura dei pazienti che soffrono di malattie croniche e acute, i big data come supporto nel trattamento del cancro alla prostata, approcci di medicina personalizzata nei Disturbi dello Spettro Autistico. Previsti come per le altre call, anche una serie di webinar esplicativi delle tematiche incluse nel bando e delle regole di funzionamento di IMI. Le info sugli webinar sono disponibili a questo link. La scadenza per la presentazione di proposte per 10° bando è il 28 marzo 2017

I temi del 10° bando IMI

  • Understanding hypoglycaemia: the underlying mechanisms and addressing clinical determinants as well as consequences for people with diabetes by combining databases from clinical trials
  • How big data could support better diagnosis and treatment outcomes forprostate cancer (part of the Big Data for Better Outcomes programme)
  • Improving the care of patients suffering from acute or chronic pain (this topic includes three subtopics on patient reported outcomes; biomarkers; and chronic pelvic pain)
  • Creation of a pan-European paediatric clinical trials network
  • Biomanufacturing 2020: development of innovative highthroughput analytical tools and methods to characterize cell culture fluid during development and commercial cell culture processes
  • Unlocking the solute carrier gene-family for effective new therapies (unlock SLCs)
  • Patient perspectives in medicines lifecycle
  • Personalised medicine approaches in autism spectrum disorders

 

TAGS:
bando
call
IMI2
big data
IMI
Innovative Medicine Initiative
Comunità europea
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020