Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Storie di imprenditori e ricercatori “Alla ricerca del tempo guadagnato”


14/11/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Toscana Life Sciences lancia la campagna di storytelling dedicata alle imprese e ai gruppi di ricerca del bioincubatore

Nell’innovazione il tempo è un fattore determinante. Bisogna arrivare per primi e per primi occorre l'innovazione fruibile e trasferibile. È da questa consapevolezza e da questo concetto che parte la campagna di comunicazione della Fondazione Toscana Life Sciences “Alla ricerca del tempo guadagnato”. Prendendo in prestito e parafrasando il classico di Marcel Proust si raccontano sei storie di imprese e gruppi di ricerca che hanno trovato nel bioincubatore senese il luogo dove ottimizzare il proprio tempo.


Il viaggio nel cuore di TLS non comincia oggi, ma quasi un anno fa. Quella lanciata in queste ore, infatti, è la seconda puntata di un percorso che oggi si arricchisce di nuove storie, raccontate dalla viva voce di manager e ricercatori, attraverso videointerviste e filmati, che colgono la vita quotidiana vissuta fra laboratori e progetti d’impresa e di ricerca innovativi.

I protagonisti della ricerca nel campo delle scienze della vita si presentano: Gianluca Daino, cofondatore e AD di T4All, l’azienda che, nell’area Health Care, sviluppa soluzioni di innovazione tecnologica nell’area del monitoraggio dei parametri vitali, con una propria soluzione di telemedicina; Marco Battaglini, AD di Siena Imaging, la più giovane start up di Tls già leader nella diffusione di indici di immagini quantitative, cerebrali; Antonio Chiesi, CEO e fondatore di Exosomics Siena, impegnata nella diagnostica oncologica e che ha sviluppato alcune tecniche per identificare con un semplice prelievo la presenza di tumori; Maurizio Botta presidente di Lead Discovery Siena (LDS), focalizzata nella ricerca sul cancro e in particolare sul neuroblastoma e il glioblastoma; Mario Chiariello, responsabile del Core Research Laboratory dell’ITT di Siena e infine Francesco Dotta della Fondazione di Ricerca Onlus Umberto Di Mario, da anni in campo nella comprensione dei meccanismi molecolare del diabete di tipo 1.

Anche Tls si presenta attraverso i volti dei suoi migliori professionisti che ogni giorno, nel bio incubatore, affiancano i ricercatori ed offrono loro soluzioni concrete a questioni di natura organizzativa e operativa, ma anche progettuale, aiutandoli così a risparmiare tempo per investirlo sempre di più nella ricerca. “Quando si parla di innovazione – afferma Andrea Paolini, direttore generale di TLS – il tempo è tutto. Noi cerchiamo di evitare tanti ostacoli, inevitabili quando si intraprende un nuovo percorso di ricerca o di impresa, per consentire a imprese e gruppi di ricerca di esprimersi al meglio delle loro potenzialità e fare innovazione bene e in tempi più rapidi. Il supporto che TLS può dare è trovare network di collaborazioni e riuscire ad affrontare tematiche tecnologiche e scientifiche in minor tempo e con la massima efficacia, riducendo quei rischi che sono connaturati a chi fa impresa, a maggior ragione in un settore innovativo come il nostro”.

“Il tempo – dice Fabrizio Landi, presidente di TLS - è la chiave dell’innovazione e della competizione. Concetti che devono essere pensati in chiave globale. Il nostro mestiere è far risparmiare tempo laddove gli inventori rischiano di perderlo. È il tema dei servizi ad alto valore aggiunto che, in un settore come quello delle scienze della vita, sono puntualmente regolamentati per garantire la massima sicurezza ed efficacia dei processi e dei prodotti. Il nostro compito è aiutare a guadagnare tempo offrendo servizi di qualità, altamente specializzati, a disposizione di chi viene ad investire e lavorare a Siena e in Toscana”.

 

LE VIDEO INTERVISTE

EXOSOMICS SIENA SPA
Screening e diagnosi dei tumori con gli esosomi
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/exosomics-siena/ 
Antonio Chiesi, fondatore e Ceo di Exsomics Siena
Davide Zocco, capo della diagnostica molecolare Exosomics Siena

FONDAZIONE UMBERTO DI MARIO
Il diabete non è invincibile
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/fondazione-umberto-di-mario/
Francesco Dotta,
Rappresentante legale Fondazione Umberto di Mario e prof. ordinario di Endocrinologia all’Università di Siena
Guido Sebastiani,
Ricercatore Fondazione Umberto Di Mario

ISTITUTO TOSCANO TUMORI SIENA
Il Cancro si sconfigge collaborando
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/itt-siena/  
David Colecchia,
ricercatore ITT
Mario Chiariello,
responsabile del Core Research Laboratory dell’ITT di Siena.

LEAD DISCOVERY SIENA
Dalla ricerca al farmaco è una questione di chimica
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/lead-discovery-siena/
Maurizio Botta,
fondatore LDS e professore dell’Università di Siena
Anna Laura Brai,
chimica LDS

SIENA IMAGING
Il Cervello umano come non lo avete mai visto
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/siena-imaging/  
Marco Battaglini,
General Manager Siena Imaging
Nicola De Stefano,
presidente Siena Imaging e professore di Neurologia al dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell'Università di Siena

T4ALL
La tecnologia al servizio di tutti
http://www.toscanalifesciences.org/it/storie/alla-ricerca-del-tempo-guadagnato/t4all/  
Gianluca Daino,
CEO e fondatore
Filippo Salvini
Responsabile sviluppo software T4All


Credit video
Concept, regia e copywriting - Giango ( www.giangocomunicazione.it )
Riprese e post produzione - Tommaso Dironato (http://www.tomdiro.it/)

TAGS: persone, ehealth, medical devices, biotech, pharma, imprese, tls, storytelling, articoloblog, campagna
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020