Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Sostanze perfluro alchiliche: un bando per studiare gli effetti sulla salute


22/02/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La scadenza per l’invio dei progetti è prevista per il prossimo 19 marzo 2018

Trovare soluzione rapidamente trasferibili al sistema sanitario regionale per l’influenza sulla salute umana dell’esposizione a sostanze perfluoro alchiliche (PFAS). È questa la sfida alla base del bando pubblicato dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS) su indicazione dell’area Sanità e Sociale della Regione Veneto.

La presenza di sostanze perfluoro alchiliche è stata rilevata a partire dal 2013 in alcuni ambiti del territorio della regione Veneto in acque sotterranee, acque superficiali e acque potabili.

In particolare, i progetti innovativi riguardano due Aree tematiche di interesse prevalente:

1) comprensione della tossicocinetica delle sostanze perfluoro alchiliche nella specie umana, con particolare riguardo alla distribuzione nei diversi tessuti

2) studio dell’associazione tra dose interna di sostanze perfluoro alchiliche e indicatori antropometrici e bioumorali nella specie umana, anche utilizzando dati già disponibili a livello regionale.

Per la presentazione dei progetti deve essere utilizzato unicamente, previo accreditamento, lo strumento informatico “Workflow della Ricerca” al seguente link.

La scadenza per l’invio dei progetti è prevista per il prossimo 19 marzo 2018 alle ore 18. I progetti inviati oltre tale termine non saranno presi in considerazione. Possono partecipare i soli enti di ricerca e soggetti del sistema sanitario.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Consorzio per la Ricerca Sanitaria – CORIS all’indirizzo e-mail: amministrazione@corisveneto.it e, per problemi relativi al workflow della ricerca il CBIM all’indirizzo e-mail: wf-coris@cbim.it

Il bando e i relativi allegati sono disponibili al seguente link. 

 



Fonte: Coris https://www.corisveneto.com/ 

TAGS: ehealth, sanità, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020