Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ancora una volta una toscana tra i 10 finalisti di Bioupper: Aptus.ai vola in finale con il sistema DeepMammo


15/05/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Una tecnologia di supporto ai radiologi che applica l’intelligenza artificiale per individuare più facilmente i tumori al seno

Bioupper, piattaforma italiana nell'ambito delle Scienze della Vita, ha selezionato 10 startup, che portano innovazione ai processi di diagnosi e cura, per un percorso di accompagnamento imprenditoriale.

Ideata e promossa da Fondazione Cariplo e Novartis e realizzata da Cariplo Factory, da 2 anni Bioupper coinvolge anche IBM per puntare al massimo sul Digital Health: una branca  fondamentale del settore sanitario. La giuria ha recentemente selezionato 10 progetti per la fase di preparazione al “go-to-market”.

 

Tra queste c’è una startup pisana, aptus.ai  che ha sviluppato DeepMammo un sistema bastato su Intelligenza Artificiale che supporta il radiologo nell’identificazione precoce del tumore al seno.

DeepMammo è un sistema di analisi automatica di mammografia e tomosintesi disponibile in cloud e nativamente integrabile all’interno delle Cartelle Cliniche ospedaliere; la sua peculiarità è quella di analizzare automaticamente l’immagine digitale estratta dalle apparecchiature radiologiche al fine di produrre 3 output:

  • l’identificazione e la classificazione delle neoplasie presenti in ciascuna immagine
  • l’estrazione dei metadati rappresentativi delle neoplasie riconosciute
  • produzione di un report descrittivo dell’immagine

DeepMammo supporta quindi i flussi di lavoro di imaging digitale, aumentando le prestazioni dei radiologi, migliorando la precisione della diagnostica, riducendo i carichi di lavoro quotidiani e migliorando di fatto la pratica clinica.

DeepMammo è in definitiva l’intelligenza artificiale che aiuta il radiologo a salvare la vita delle donne.

 

TAGS:
Aptus.ai
DeepMammo
Bioupper
Fondazione Cariplo
novartis
Cariplo Factory
Intelligenza artificiale
tumore al seno
radiologia
imaging digitale
cloud
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020