Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

La Toscana diventa sempre più attrattiva per nuovi investimenti: protagonisti il Polo Senese delle Scienze della Vita e l’azienda Menarini.


15/06/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Annunciate due grandi e importanti novità in ambito life sciences e pharma su territorio toscano

Un rilancio territoriale post Covid notevole quello toscano, che si dimostra un territorio propulsore di innovazione e attrattore di investimenti con due grandi annunci fatti in questi giorni da AchilleS Vaccines, in collaborazione con Fondazione MPS e Fondazione Toscana Life Sciences, e dall’azienda Menarini.

 

Il polo senese delle Scienze della Vita ha infatti annunciato l’arrivo di un finanziamento di 10,8 milioni di euro, erogato dall’EU Malaria Fund ad AchilleS Vaccines, per 3 progetti di ricerca in ambito malaria e malattie infettive e per supportare  lo sviluppo dell’anticorpo monoclonale contro SARS-CoV-2 grazie al progetto MAbCo19 condotto dal MAD (Monoclonal Antibody Discovery) Lab di Toscana Life Sciences e coordinato dal Dr. Rino Rappuoli (progetto che ha da poco completato la fase di discovery). L’intera operazione, che si stima avrà un impatto sul territorio per circa 46 milioni di euro in 5 anni, ha visto un contributo fondamentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

 

“Quello di Malaria Fund è un importante riconoscimento che va ad un’eccellenza tra le aziende presenti nel bioincubatore di TLS, unica realtà italiana a ricevere un finanziamento di questa portata – afferma Fabrizio Landi, Presidente di Fondazione Toscana Life Sciences – Allo stesso tempo, è la conferma dell’alto valore della ricerca scientifica del polo senese delle Scienze della Vita, inserito nel più ampio settore dell’industria Farmaceutica e dei dispositivi medici in Toscana, sulla quale abbiamo sempre creduto e investito, e ci dimostra che siamo sulla strada giusta, capaci di operare ben oltre i confini nazionali, con un approccio di partnership pubblico-private volto a favorire l’innovazione. L’emergenza COVID-19 – conclude Landi – ci ha inoltre spinti a mettere in campo tutte le risorse e le competenze disponibili e accogliamo oggi con grande favore il finanziamento che permetterà di portare avanti il progetto MabCo19”.

 

Il secondo importante annuncio, fatto da Menarini, riguarda l’apertura di un nuovo stabilimento di produzione di farmaci a Firenze: il nuovo stabilimento da 150 milioni di euro, punterà su tecnologie di smart manufacturing e sulla sostenibilità ambientale in un’ottica di industria 4.0. La realizzazione dello stabilimento a Sesto Fiorentino prevede il recupero di un’area industriale dismessa, inserendosi in un filone positivo di investimenti nazionali che, tramite l’interazione con gli enti locali, riescono ad avere impatti positivi sia a livello nazionale che territoriale in termini economici, di occupazione e di tutela ambientale. Si tratta di un colosso “che potrà creare 500 posti di lavoro e produrre tre miliardi di compresse all’anno” come ha dichiarato a Corriere Fiorentino Lucia Aleotti, azionista e membro del board di Menarini “Investiamo qui, senza paura: anche Firenze può essere veloce”.

TAGS:
Regione Toscana
Invest in Tuscany
EU Malaria Fund
Malaria Fund
Banca Europea degli Investimenti
Bill & Melinda Gates Foundation
MAbCo19
Fabrizio Landi
Menarini
nuovo stabilimento Firenze
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020