Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

COVID19: dalla UE sostegno alle attività economiche. I bandi toscani a metà settembre


09/09/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Firmato accordo tra Ministero e Regione Toscana. In arrivo pioggia di finanziamenti.

Si tratta di fondi europei per oltre 264 milioni di euro e di fondi del Cipe (ovvero del Governo), messi a disposizione praticamente in ugual misura per rifinanziare i progetti Fesr e Fse ‘deprogrammati’, in modo che niente vada perso ed anche quegli interventi vengano portati a termine. 

“Si tratta di un risultato - ha sottolineato Enrico Rossi - che consente di usare subito risorse per l'emergenza e nello stesso tempo di recuperare e sveltire ulteriormente la conclusione del programma di investimenti europei. Un risultato per il quale la Toscana ringrazia sia il governo che la Commissione europea che ha risposto positivamente alle richieste della Regione e del governo”.  

Su 264 milioni di euro la voce più consistente, 141 milioni, è destinata a sostenere le attività economiche. L’intervento di maggior spessore è rappresentato da 115 milioni per contributi a fondo perduto per le Pmi che abbiano sostenuto, a partire da febbraio 2020, investimenti materiali ed immateriali (acquisiti dal 1° Febbraio 2020 o da acquisire successivamente, fino al 31/12/2021). Saranno ammessi progetti da 20 mila ad un massimo di 200 mila euro, finanziati da un minimo del 40% fino all’80%. Sono previsti anche interventi di sostegno alla digitalizzazione (10 milioni), alle realtà operanti nelle aree interne (6 milioni) e per il sostegno delle aziende del turismo che più hanno risentito della crisi (10 milioni). 

Attesi per metà settembre i bandi toscani.

Il Bando ha un'ottima disponibilità di fondi, ma è ad esaurimento risorse.

Maggiori informazioni sull’accordo siglato da Regione Toscana QUI 

TAGS:
Regione Toscana; Unione Europea; PMI; finanziamenti; COVID19; emergenza; FESR; FSE
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020