Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Nasce InnovUp: la nuova associazione dell’ecosistema italiano delle startup e dell’innovazione


22/09/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dall'unione tra Italia Startup e APSTI nasce InnovUp, la nuova associazione dell’ecosistema italiano delle startup e dell’innovazione. 

Un nuovo network che integra l'esperienza e le competenze dell'Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici (che riunisce 20 Parchi Scientifici e Tecnologici per un totale di 150 centri di ricerca ed oltre 3.500 imprese ospitate) e di Italia Startup, che raccoglie al suo interno aziende innovative e oltre 200 tra acceleratori/incubatori, corporate, scaleup e abilitatori associati.

La nuova realtà associativa aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate. Nasce per valorizzare tutti gli associati, unendo la rete dell’imprenditorialità innovativa italiana, allo scopo di rafforzare l’ecosistema delle startup e delle PMI innovative, per promuovere una normativa favorevole allo sviluppo delle imprese innovative e far crescere la conoscenza dell’ecosistema, all’interno di un contesto nazionale e internazionale. Con InnovUp si creano le condizioni per favorire convenzioni tra i soci, gli incontri di matchmaking e connettere i player del settore

InnovUp è guidata da Angelo Coletta come Presidente e Fabrizio Conicella come Vicepresidente, entrambi presiedevano le rispettive associazioni dal 2018. Il nuovo consiglio direttivo è formato da tutti i consiglieri delle due realtà fondatrici: Angelo Coletta ZAKEKE, Fabrizio Conicella OpenZone, Alvise Biffi ASSOLOMBARDA, Luca Capra TRENTINO SVILUPPO, Gianluca Carenzo, Stefano Casaleggi AREA SCIENCE PARK, David Casalini STARTUPITALIA, Giovannella Condò MILANO NOTAI, Giovanni De Lisi GREENRAIL, Alberto Fioravanti DIGITAL MAGICS,  Francesca Gambarotto GALILEO VISIONARY DISTRICT, Vittoria Gozzi WYLAB, Giuseppe Iacobelli ANGELS LAB ACADEMY, Giovanni Iozzia DIGITAL360, Stefano Mainetti POLIHUB, Salvatore Majorana KILOMETRO ROSSO, Stefano Paracchi GENENTA SCIENCE, Fabrizio Rametto LOVBY, Giuseppe Scuderi PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA SICILIA, Francesco Senatore TOSCANA LIFE SCIENCES FOUNDATION, Maria Silva GENOVA HIGH TECH, Stefano Soliano COMO NEXT, Valentina Sorgato SMAU.

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 15/01/2021  
    EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator
    • 15/01/2021  
    Bando GATEKEEPER per sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data applicate ai sistemi sanitari
    • 15/01/2021  
    Nuovo fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI
    • 14/01/2021  
    Verso un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali anche in ambito di pandemie e sicurezza nazionale
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • La realtà aumentata applicata alla medicina: l'esperienza di Vostars guida la mano del chirurgo
    22/09/2020
  • La formazione durante e dopo il COVID-19: esperienza e programmi futuri dell’ITS VITA
    31/07/2020
  • Innovazione digitale e Smartworking: cosa le aziende stanno imparando dall’emergenza COVID-19
    30/06/2020
  • Il MIT4LS verso il 2021: startup bootcamp e matchmaking
    27/05/2020
  • Pubblicato il Report “Big Data, Electronic Health Records and Health Governance” nell’ambito del progetto europeo Regions4PerMed
    04/05/2020
  • Emergenza COVID-19: TLS presenta progetto di ricerca in collaborazione con INMI Spallanzani e sottolinea la massa critica rappresentata dalle realtà toscane su questo fronte.
    27/04/2020
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020