Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

L’Erc annuncia 34 nuove sovvenzioni Synergy: premiato anche progetto di ricerca senese "Attack"


09/11/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’European Research Council ha selezionato 34 progetti di ricerca tra i 440 candidati, per un totale di 350 milioni finanziati. I progetti selezionati coinvolgono 116 ricercatori, al lavoro in 86 università e centri di ricerca di 22 diversi paesi. 

L'European Research Council premia la ricerca senese finanziando con 10 milioni di euro "ATTACK", acronimo di "Analysis of the T cell’s Tactical Arsenal for Cancer Killing". Il progetto di ricerca dell'Università di Siena è coordinato dalla professoressa Cosima Baldari con i colleghi Jens Rettig (Saarland University, Homburg, Germany), Michael Dustin (University of Oxford, United Kingdom) e Salvatore Valitutti (INSERM, CRCT-IUCT, Toulouse, France).

L’European Research Council ha selezionato 34 progetti di ricerca tra i 440 candidati, per un totale di 350 milioni finanziati. I progetti selezionati coinvolgono 116 ricercatori, al lavoro in 86 università e centri di ricerca di 22 diversi paesi. Le località più comuni sono la Germania (coinvolta in 18 progetti), la Francia (13) e il Regno Unito (8). Dieci gruppi di ricerca includeranno un ricercatore che lavora negli Stati Uniti, Canada, Cile, Giappone o Australia. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, aiuteranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei gruppi di ricerca dei beneficiari. A questo bando Synergy Grant sono state presentate più di 440 proposte, rendendolo uno dei più competitivi nella storia dell'ERC. Il finanziamento aiuta gruppi da due a quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un progetto ambizioso. Il programma ERC Synergy Grant fa parte del programma di ricerca e innovazione dell'UE, Horizon 2020.

Un riconoscimento di valore per  il team di "ATTACK" che sarà chiamato a esplorare più a fondo il meccanismo citotossico delle cellule T nel trattamento dei tumori, per rendere possibili delle cure efficaci e accessibili. Al team senese andranno 2.340.000 euro per  studiare i meccanismi di produzione delle particelle e cercare applicazioni interessanti anche nell'ambito della medicina rigenerativa.

Il Consiglio europeo della ricerca, istituito dall'Unione europea nel 2007, è la prima organizzazione europea di finanziamento per l'eccellente ricerca di frontiera. Ogni anno seleziona e finanzia i migliori ricercatori creativi di qualsiasi nazionalità ed età, per eseguire progetti con sede in Europa. L'ERC offre quattro schemi di sovvenzioni principali: Starting, Consolidator, Advanced e Synergy Grants. Con il suo programma di sovvenzioni Proof of Concept aggiuntivo, il CER aiuta i beneficiari a colmare il divario tra la loro ricerca pionieristica e le prime fasi della sua commercializzazione.

Ad oggi, il CER ha finanziato oltre 9.500 ricercatori di alto livello in varie fasi della loro carriera e oltre 50.000 borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale che lavora nei loro team di ricerca. Il CER si impegna ad attirare i migliori ricercatori da qualsiasi parte del mondo affinché vengano in Europa. I principali organismi di finanziamento della ricerca globale, negli Stati Uniti, Cina, Giappone, Brasile e altri paesi, hanno concluso accordi speciali per fornire ai loro ricercatori l'opportunità di unirsi temporaneamente ai team dei beneficiari del CER.

Il CER è guidato da un organo di governo indipendente, il consiglio scientifico. Il presidente ad interim del CER è il professor Jean-Pierre Bourguignon. Il budget complessivo del CER dal 2014 al 2020 supera i 13 miliardi di euro, nell'ambito del programma Horizon 2020, di cui è responsabile Mariya Gabriel, Commissario europeo per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Qui il video del Highlighted research projects of the ERC 2020 Synergy Grant results.

 

 

TAGS:
ricerca
ERC
Consiglio europeo della ricerca
progetti di ricerca
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020