Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Arriva in Bio3DModel la prima stampante 3D che replica i tessuti umani


20/11/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Si chiama Stratasys J750 DAP, (Digital Anatomy Printer) ed è in grado di replicare l’aspetto e la consistenza di organi e tessuti.

La  prima stampante 3D che replica i tessuti umani arriva in Toscana. Si chiama Stratasys J750 DAP, (Digital Anatomy Printer) ed è in grado di replicare l’aspetto e la consistenza di organi e tessuti. Una rivoluzione che arricchisce la dotazione di Bio3Dmodel, la divisione del gruppo THE3DGROUP dedicata alle tecnologie avanzate e ai servizi per il mondo medicale con sede a Firenze.

La Stratasys J750 DAP è il primo modello in Europa che opera con resine fotosensibili ed è in grado di utilizzare, in un unico progetto, diversi materiali contemporaneamente, con consistenze e colori diversi. Può replicare una mano completa, o un cuore, o un sistema vascolare con vene dello spessore di un millimetro e mezzo. Tecniche sofisticate che abbinate a un software di analisi delle immagini mediche (DICOM) consentono di creare, partendo da una tac o una risonanza magnetica, un modello tridimensionale dell’organo su cui si deve intervenire.

Innovazioni che fanno bene al Competence Center di Firenze che fa capo direttamente a una delle aziende del Gruppo, CAD Manager, con il coordinamento dell’ingegnere Giovan Battista Semplici. Realtà che conta collaborazioni con importanti centri di ricerca, a partire dal gruppo TIP - Team per l’Innovazione di Processo e Prodotto del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che opera attraverso il laboratorio T3Ddy, con l’Ospedale Pediatrico Meyer, e  con altri centri ospedalieri come Careggi, Siena, Massa, per offrire soluzioni di cura innovative e personalizzate, basate sull’utilizzo della stampa 3D e di procedure CAD 3D.  Esperienze importanti sono state portate avanti anche con e-SPpres3D, Spinoff del centro EndoCAS (Computer Assisted Surgery) dell’Università di Pisa, che sviluppa simulatori pazienti-specifici ad alto dettaglio anatomico.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020