Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Al via i bandi del Cluster Health di Horizon Europe: tutte le info


11/10/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Sono aperti i bandi del programma di ricerca e innovazione dell'UE, con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi. Cinque sono quelli del Cluster Health. 

Il Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe si fa in cinque. Sono aperti i bandi del programma di ricerca e innovazione dell'UE. Il sistema, che è il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo, ha una durata di sette anni e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.

Le 5 call dedicate al settore health sono:

1) Bando Staying Healthy (Two Stage - 2022) per un budget complessivo di 170 milioni di euro, contiene 3 topic:

  • HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-01-two-stage: Boosting mental health in Europe in times of change (RIA), con un budget di 50 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-04-two-stage: Trustworthy artificial intelligence (AI) tools to predict the risk of chronic non-communicable diseases and/or their progression (RIA), con un budget di 60 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-05-two-stage: Prevention of obesity throughout the life course (RIA), con un budget di 60 milioni di euro

Tutti i topic hanno una modalità di presentazione e valutazione a due fasi: la scadenza per inviare le short proposals è il 1° febbraio 2022, mentre la scadenza per inviare le full proposals è il 6 settembre 2022. Il bando rientra nella Destination 1 – Staying healthy in a rapidly changing society che si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Affronterà le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria.

2) Salute: bando Tackling diseases 2022 (Two Stage) di Horizon Europe, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 160 milioni di euro, contiene 3 topic

  • HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-02-two-stage: Pre-clinical development of the next generation of immunotherapies for diseases or disorders with unmet medical needs (RIA), con un budget di 60 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-03-two-stage: Vaccines 2.0 - developing the next generation of vaccines (RIA), con un budget di 40 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-04-two-stage: Development of new effective therapies for rare diseases (RIA), con un budget di 60 milioni di euro

Tutti i topic hanno una modalità di presentazione e valutazione a due fasi: la scadenza per inviare le short proposals è il 1° febbraio 2022, mentre la scadenza per inviare le full proposals è il 6 settembre 2022. Il bando rientra nella Destination 3 – Tackling diseases and reducing disease burden, che ha l'obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.

3) Salute: bando Tools and technologies for a healthy society 2022 (Two Stage) di Horizon Europe, contiene 1 topic, con un budget pari a 60 milioni di euro

  • HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-01-two-stage: Computational models for new patient stratification strategies (RIA)

Il bando presenta una modalità di presentazione e valutazione a due fasi: la scandenza per inivare le short proposals è il 1° febbraio 2022, mentre la scadenza per inviare le full proposals è il 6 settembre 2022. Il bando rientra nella Destination 5 – Unlocking the full potential of new toold, tecnhologies and digital solutions for a healthy society che promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.

4) Salute: bando Environment and health 2022 di Horizon Europe, contiene 1 topic, per un budget pari a 20 milioni di euro:

  • HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04-01: Methods for assessing health-related costs of environmental stressors (RIA)

Tutti i topic hanno scadenza 21 aprile 2022.

Il bando rientra nella Destination 2 – Living and working in a health-promoting environment che ha l'obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.

5) Salute: bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care 2022 di Horizon Europe, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 70 milioni di euro, contiene 3 topic,

  • HORIZON-HLTH-2022-CARE-08-02: Pre-commercial research and innovation procurement (PCP) for building the resilience of health care systems in the context of recovery (Public Procurement of Innovative Solutions), con un budget di 25 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-CARE-08-03: Public procurement of innovative solutions (PPI) for building the resilience of health care systems in the context of recovery (Public Procurement of Innovative Solutions), con un budget di 15 milioni di euro
  • HORIZON-HLTH-2022-CARE-08-04: Better financing models for health systems (RIA), con un budget pari a 30 milioni di euro  

Tutti i topic hanno scadenza 21 aprile 2022.

Il bando rientra nella Destination 4 – Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care, che sostiene lo sviluppo e l'adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un'attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la news qui.  

Qui consulta il Work Program. 

Per maggiori informazioni sull’evento online Horizon Europe Cluster 1 Health Infoday & Brokerage event del 28-29 ottobre 2021 clicca qui.  

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020