Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Verso il MIT4LS2018: Trustech


12/09/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il nostro percorso di avvicinamento al Meet in Italy for Life Sciences 2018 prende la strada del Piemonte.

Un’altra tappa verso l’evento del 10 – 12 ottobre di Bologna nella quale abbiamo intervistato Niccolò Ciprianetti, ricercatore in Trustech.

Come nasce e di cosa si occupa Trustech?
Trustech è una azienda di R&D e trasferimento tecnologico specializzata in micro e nanotecnologie. Nasce nel 2008 da un’intuizione di Franco Cornagliotto, attuale presidente, e Laura Boschis, attuale CEO. L’obiettivo di Trustech è di connettere il mondo della ricerca a quello dell’industria, per questo ci proponiamo come partner di università/centri di ricerca e come centro di competenze per le imprese. Ci occupiamo di dispositivi, ad esempio sensori e lab-on-chip, e di nano rifiniture di superficie o di materiali, quali nanopatterning di superfici e coating funzionali.

Dove è la vostra sede e su quali fronti siete impegnati al momento?
Nella sede di Chivasso, Torino, abbiamo una nanofabrication facility costituita da cleanroom classe 1000 e classe 100 dove lavorano a stretto contatto chimici, ingegneri e biologi. In cleanroom abbiamo macchinari per processare il silicio e polimeri con possibilità di realizzare prototipi e piccole produzioni. Collaboriamo a stretto contatto con università e centri di ricerca come Politecnico di Torino e INRIM, che spesso usano la nostra nanofabrication facility. Un esempio di attività sulla quale abbiamo e stiamo investendo molto è un Lab-on-Chip per analisi immunoenzimatiche portatili e automatizzate. Le applicazioni possibili sono molteplici, trattandosi della miniaturizzazione di un ELISA da laboratorio in cartuccia microfluidica disposable. Attualmente ci stiamo focalizzando sul controllo agroalimentare, (i principali target scelti sono aflatossine e antibiotici) per fornire uno strumento IoT che invii e gestisca il dato dell’analisi in cloud. Essendo una piattaforma, successivamente potrà essere declinata verso applicazioni point of care di diagnostica umana e veterinaria. Attualmente siamo alla ricerca di partner industriali e investitori. Abbiamo depositato domanda di brevetto.

Avete già partecipato al MIT? Con quali risultati? 
Abbiamo partecipato a tutte le edizioni svolte finora e anche quest’anno non mancheremo. Per noi è stata un’ottima occasione per conoscere nuovi partner, clienti e fornitori. Abbiamo ad esempio cominciato a collaborare con un gruppo di ricerca dell’Università di Siena, con il NEST di Pisa e l’ufficio di trasferimento tecnologico del Sant’Anna.

In cosa si potrebbe migliorare l'evento e quali sono invece gli aspetti che giudicate più positivi?
L’iniziativa è estremamente interessante. Si avverte una grande risposta in termini di partecipazione e questo contribuisce a rendere l’evento un punto di riferimento annuale. I nostri complimenti agli organizzatori. I b2b sono sicuramente un punto di grande forza dell’evento. Potrebbe essere interessante ampliare la parte di esposizione permettendo l’installazione di stand dove esporre prodotti e prototipi da vedere e toccare con mano.

 

Per approfondire:

- Meet in Italy for Life Sciences

- www.trustech.it

 

TAGS:
nutraceutica
persone
ehealth
medical devices
biotech
pharma
imprese
trustech
ciprianetti
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020