Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Sant'Anna e Istituto BioRobotica: studio su pelle artificiale


15/06/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Machine Intelligence 

Presentato il funzionamento di una innovativa pelle artificiale sensorizzata sui robot collaborativi per consentire l’interazione fisica in sicurezza delle macchine con ambiente e persone. Lo studio è studio coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, le Università Sapienza di Roma e Campus Bio-Medico di Roma e Ca’ Foscari Venezia, e con il centro di competenza ARTES 4.0, è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Machine Intelligence. 

La tecnologia è stata sviluppata presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna grazie all'interazione scientifica del Neuro-Robotic Touch Lab, coordinato da Calogero Oddo, con Edoardo Sinibaldi dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Eduardo Palermo, ricercatore dell’Università Sapienza di Roma, Emiliano Schena, professore dell’Università Campus Bio-medico di Roma, con l’Università Ca’ Foscari Venezia e con il centro di competenza ARTES 4.0. Lo sviluppo della tecnologia avverrà attraverso un percorso di ricerca pluriennale finanziato anche dal Ministero dell’Università e della Ricerca con il progetto PARLOMA, dedicato allo sviluppo del braccio robotico collaborativo presentato, dalla Regione Toscana con il progetto TUNE-BEAM, sullo studio del senso del tatto umano, e dalla Commissione Europea con il progetto EINST4INE, sulla robotica collaborativa per industria 4.0.

Questa tecnologia si inserisce nel quadro della cosiddetta robotica collaborativa, con scenari diversi come la robotica medica, la robotica chirurgica, la robotica per l’assistenza personale, e permetterà ai robot di interagire con le persone e ad assisterle nel modo più sicuro nei compiti quotidiani. Un altro scenario è quello dell’industria 4.0: il robot potrà diventare un compagno del lavoratore e della lavoratrice permettendo di alleviare i compiti e la fatica fisica e riducendo l’incidenza degli infortuni sul lavoro.

In futuro, grazie alla collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0 e le imprese a esso associate, leader in settori chiave quali la robotica e la microelettronica, sarà possibile trasferire queste tecnologie di frontiera verso applicazioni industriali innovative di interazione persona-macchina-ambiente, che genereranno casi d’uso per la trasformazione digitale, migliorando la sicurezza sul lavoro e consentendo di programmare i robot con un semplice gesto interattivo o mediante l’esempio.

Clicca qui per leggere lo studio.
Clicca qui per vedere il video. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • 2031: nuova edizione del bando


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/06/2022  
    Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    • 23/06/2022  
    Toscana prima regione a coinvolgere i pazienti “esperti” nelle gare d'acquisto
    • 20/06/2022  
    MIT4LS: al via le iscrizioni al Brokerage Event 2022 - MIT4LS BE 2022
    • 20/06/2022  
    IBT: a Siena l’ottava edizione della Biosafety Conference
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Il futuro delle biostampanti è sempre più toscano con Electro Spider: ‘la macchina ragno’ che riproduce organi e tessuti
    17/02/22
  • Con l’arrivo di Lonza, Siena punta sempre di più sulle terapie del futuro a base di nanoparticelle, gli esosomi
    24/01/22
  • MIT4LS StartUp Breeding 2021: da Genova la carica dell’innovazione delle life sciences
    13/10/21
  • MIT4LS, Mazzini: “Sarà l’edizione della ripartenza. C’è tanta voglia di ritrovarsi a Genova”
    29/09/21
  • Meet in Italy for Life Sciences 2021: si chiude lo StartUp Breeding 2021
    13/08/21
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020