Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

ITS: cresce l'offerta formativa. Partiti nuovi corsi ITS Vita


28/07/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Per il biennio 2022-2024 attivi tre corsi nel settore life sciences 

Cresce l'offerta formativa degli Its, Istituti tecnici superiori della Toscana. Per il 2022-23 la Regione ha finizianto 31 percorsi biennali realizzati dalle 9 fondazioni attive in Toscana, formando così oltre settecento super tecniche e supertecnici altamente specializzati.

Tra i corsi in partenza ci sono anche quelli dedicato al settore life sciences organizzati dalla Fondazione Vita - ITS Nuove Tecnologie della Vita. I nuovi percorsi contribuiscono alla formazione di tre figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali. Per il biennio 2022-2024 sono in partenza i seguenti corsi:

BIOQUALTECH 22 - Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica – Sede del corso SIENA, selezione 22 settembre 2022

PROFARMABIO 22 - Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – Sede del corso Pisa/Pontedera, selezione 29 settembre 2022.

BIOMEDTECH 22 - Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi – Sede del corso Firenze, selezione 27 settembre 2022

Un’occasione unica che permette agli studenti di mettere concretamente in pratica le basi teoriche con strumenti di ultima generazione grazie alle applicazioni di software e realtà immersiva, per formare i tecnici del futuro.

Dal 2015 ad oggi sono stati finanziati 16 corsi ITS e la Fondazione ha attivato 1 percorsi IFTS e 2 corsi per il Bando Strategico della filiera Chimico-Farmaceutica. Ha diplomato 240 ragazzi (206 con diploma ITS e 34 con certificazione di specializzazione).  Guardando, infine, alle performance numeriche i dati dimostrano che nell’oltre 80% dei casi il lavoro arriva subito dopo aver frequentato un corso ITS VITA, con percentuali che salgono al 90% degli occupati, se si considera anche il 10% di coloro che riprendono gli studi con un percorso di formazione universitaria. Si tratta di impieghi altamente specializzati e in linea con il percorso di studi: infatti l’85% degli studenti ITS Vita ha trovato lavoro nell’ambito delle scienze della vita.

Secondo i monitoraggi realizzati negli ultimi anni da Indire, l’Istituto di documentazione innovazione e ricerca educativa del Ministero dell’Istruzione, oltre l’80% di studentesse e studenti entra nel mondo del lavoro entro un anno dal termine del percorso Its, e, nel 92% dei casi, lo fa in un’area coerente con quanto ha studiato.

La Fondazione Vita è  capofila del Polo tecnico professionale per le nuove tecnologie della vita, (PTP-VITA) attraverso un accordo di rete che ha visto il coinvolgimento e la collaborazione di scuola, impresa e agenzie formative del territorio. Si è aggiudicata un duplice finanziamento per il rafforzamento dei laboratori, andando così a costituire due Laboratori, uno di realtà virtuale aumentata, progetto V.I.T.A. Lab, e uno che prevede oltre alle tecnologie AR/VR anche aule di robotica e prototipazione: V.I.T.A. Lab 2.0. I corsi biennali dell'ITS Vita sono percorsi professionalizzanti post diploma, che favoriscono l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La forza stessa degli ITS sta nella capacità di coinvolgere le imprese nella progettazione dei percorsi formativi. Un investimento nell'struzione tecnica superiore che portato avanti anche grazie alla Regione Toscana che ha messo a disposizione circa 5 milioni e 165 mila euro della programmazione Fse 2014/2020 per consentire a ognuna delle nove fondazioni toscane di poter attivare un minimo di tre percorsi.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • 2031: nuova edizione del bando


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 09/08/2022  
    Mise: nuovi bandi per Brevetti, Disegni e Marchi
    • 08/08/2022  
    La biobanca dell'Aoup ottiene certificazione UNI ISO 20387
    • 05/08/2022  
    Start Cup Toscana 2022: aperte le iscrizioni
    • 04/08/2022  
    Medicina di Precisione: pubblicato il nuovo Sino-EU PerMed Policy Brief
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Il futuro delle biostampanti è sempre più toscano con Electro Spider: ‘la macchina ragno’ che riproduce organi e tessuti
    17/02/22
  • Con l’arrivo di Lonza, Siena punta sempre di più sulle terapie del futuro a base di nanoparticelle, gli esosomi
    24/01/22
  • MIT4LS StartUp Breeding 2021: da Genova la carica dell’innovazione delle life sciences
    13/10/21
  • MIT4LS, Mazzini: “Sarà l’edizione della ripartenza. C’è tanta voglia di ritrovarsi a Genova”
    29/09/21
  • Meet in Italy for Life Sciences 2021: si chiude lo StartUp Breeding 2021
    13/08/21
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020