Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

EIT Health organizza quattro Bootcamp


03/03/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il termine per l'invio delle candidature è il 20 marzo 2023.

Sono partite le call per i 4 Bootcamps della community Health dell’Istituto Europeo di Tecnologia (EIT). Gli EIT Health Bootcamps offrono alle start-up la possibilità di esplorare il proprio potenziale di mercato nel panorama sanitario europeo e di entrare in contatto con una rete di imprenditori e innovatori in tutta Europa. Il termine per l'invio delle candidature è il 20 marzo 2023.

I 4 Bootcamps sono:

1. MedTech Bootcamp: il bando è rivolto a startup early-stage che vogliano ottenere un proof of concept chiaro e valido per il lancio dell’impresa nel mercato europeo. Il programma prevede sei settimane di formazione intensiva online con esperti e mentori per le startup early-stage per la definizione dei progetti, dei piani finanziari e d’impresa, nonché la comprensione dei mercati di riferimento e dei regolamenti sui dispositivi medici di potenziale interesse. Inoltre, attraverso la formazione intensiva dedicata nel Corso del programma le imprese saranno in grado di presentare le proprie idee nel corso di eventi di pitching dedicati e accedere infine alla community di Alumni di EIT Health. Possono partecipare imprenditori, innovatori, startup o PMI in team di almeno due persone, specializzati nel MedTech o nella salute digitale e con un livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 2 e 4, nonché attivi in uno Stato di Horizon Europe.

2. Patient Innovation Bootcamp: il bando è rivolto allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni innovative create da persone direttamente coinvolte in condizioni di salute svantaggiose. L’obiettivo è agevolare lo sviluppo delle idee dei pazienti e delle loro figure assistenziali, in modo da agevolare la realizzazione di prototipi fino a renderli innovazioni pronte per il mercato.

3. Regulatory Pathways to Market Bootcamp: il bando si rivolge alle startup early-stage con idee innovative nell’ambito della salute digitale e dei dispositivi medici tecnologici per sostenere il loro ingresso nel mercato. Il programma, della durata di 10 settimane, offre a 10 startup early-stage la possibilità di approfondire i regolamenti e i sistemi di valutazione nel sistema della salute europeo, nonché ricevere supporto da esperti industriali nel disegno di una strategia per il mercato dedicata.

4. Women Entrepreneurship Bootcamp: il bando è rivolto a startup early-stage a guida femminile nel settore della salute. Il Bootcamp è un programma online di cinque settimane che mira a fornire opportunità di mentoring dedicato, formazione intensiva personalizzata, networking e il supporto della community degli Alumni EIT, per favorire e sostenere la crescita rapida delle startup controllate da donne.

Clicca qui per approfondire. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 06/03/2023  
    VITA Accelerator: nuova call per salute digitale
    • 06/03/2023  
    UniPi vince bando Fondazione Telethon
    • 03/03/2023  
    JPIAMR: nuovo bando per resistenza antibiotica
    • 01/03/2023  
    UniPisa: sensore wireless rivela il pH in tempo reale
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
    31/01/23
  • Fondazione Vita: l’hub che unisce formazione e impresa
    31/01/23
  • MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    25/10/22
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Aspettando MIT4LS tutte le novità e gli eventi degli “Stati generali delle life sciences”
    27/05/22
  • Medicina Personalizzata: tutte le potenzialità del progetto Regions4PerMed targato TLS
    26/04/22
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020