Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Contenuto sponsorizzato 

Imprenditorialità, startup e salute: il 20 giugno parte THRUST


24/05/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Un percorso formativo per promuovere l’innovazione in tema salute

Il 20 giugno prende il via THRUST - Tuscany Health Ecosystem entRepreneUrial Skills Training, un percorso formativo in cui verranno affrontati e discussi i vari aspetti coinvolti nel processo di valorizzazione di una soluzione innovativa nel settore salute, partendo dalle prime fasi di progettazione della ricerca fino alla costituzione di una startup.

THRUST sarà realizzato in modalità ibrida ed è aperto a laureandi, dottorandi, post-doc, ricercatori, clinici e personale sanitario anche non appartenenti ai partner del progetto THE (per i quali è prevista unicamente la partecipazione in remoto).

Attraverso 10 sessioni che si terranno tra giugno e ottobre, gli esperti del settore approfondiranno le strategie di protezione della proprietà intellettuale, la definizione della proposta di valore, la valutazione del mercato, la pianificazione economico-finanziaria e il rapporto con gli investitori. Completeranno il programma anche testimonianze di startup e casi studio del settore.
 
Le prime due sessioni sono rivolte a tutti coloro operano nella ricerca del settore, non solo a chi è interessato all’avvio di impresa:
 
- 20 giugno 2023: Progettare soluzioni nel settore salute, Prof. Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa
- 30 giugno 2023: Cenni di proprietà intellettuale: tipologie, cenni normativi, valorizzazione, informazioni ottenibili, Dr. Andrea Frosini, Fondazione Toscana Life Sciences
- 6 luglio 2023: Dai risultati della ricerca all'idea di impresa innovativa. La proposta di valore, Prof. Gualtiero Fantoni, Università di Pisa
- 12 luglio 2023: Il business plan, Dr.ssa Clarissa Ceruti, Bugnion
- 7 settembre 2023: Definire il business model e il piano di marketing, Dr.ssa Clarissa Ceruti, Bugnion
- 14 settembre 2023: Cenni su aspetti regolatori del settore (farma, dispositivi medici, digital health, nutraceutica) e sulle sperimentazioni cliniche e pre-cliniche, Pharma D&S
- 21 settembre 2023: Pianificazione e gestione economico-finanziaria di una startup, Dr. Marcello Marzano, Studio MM
- 28 settembre 2023: Pitch e storytelling, Dr. Giuseppe Arturo, StartLab Service; Ing. Claudio Zuccolotto, IAG
- 4 ottobre 2023: Testimonianze di startup del settore, Ing. Erika Rovini, CoAImed; Ing. Giuseppe Tortora, ABzero; Prof. Ugo Faraguna, SleepActa. Aspetti legali su costituzione startup innovative, term sheet con investitori, Marco Gardino, Stefano Chiarva, RP Legal & Tax
- 11 ottobre 2023: Business case di settore, Dr. Alberto Bresci, Abiogen; Dr.ssa Hannah Tiechmann, MedRA, SleepActa, QuantaBrain; Dr.ssa Francesca Sernissi, Henesis (tbc)

Tutte le date e i dettagli disponibili qui: https://lnkd.in/dwxFnjfm
Per registrarsi: https://lnkd.in/dSxd9a2s

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020