Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Torna l’Open day “Il Meyer per amico”: per i 125 anni l'ospedale apre le porte ai bambini e alle famiglie


24/02/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’ospedale pediatrico fiorentino è pronto ad aprire le sue porte per la grande festa “Il Meyer per amico”, l'open day promosso dalla Fondazione Meyer

Quest’anno l’appuntamento dedicato a tutti i bambini e alle loro famiglie sarà davvero speciale perché il Meyer compie 125 anni: un traguardo importante da celebrare con un programma denso di iniziative, dalle 9.30 fino alle 18.

Una festa all’insegna della storia e della cultura. Protagonista della giornata sarà la lunga storia dell’ospedale pediatrico, con un emozionante allestimento di immagini d’epoca, concesse dall’Archivio di Stato e dall’Archivio storico Foto Locchi. E la presenza di Francesco Cappelli, discendente del fondatore dell’ospedale pediatrico Giovanni Meyer, renderà ancora più significativo questo doveroso omaggio alle origini. Ma protagonisti saranno anche molti degli enti e delle istituzioni che si occupano di cultura e che, con il Meyer, condividono una particolare attenzione ai bambini e alle loro esigenze ludiche e formative.
A dare il via ai festeggiamenti, come ogni anno, sarà il saluto delle autorità nella Hall serra: alle 9.30 prenderanno la parola Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer, Stefania Saccardi, assessore al Diritto alla Salute Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, Francesco Cappelli, discendente di Giovanni Meyer e Gianpaolo Donzelli, presidente Fondazione Meyer.

Il programma della giornata. Ad accogliere i visitatori, nel grande parco esterno della struttura, saranno le note irresistibili della Large Street Band, la banda dei sassofonisti itinerante. E sempre nel giardino saranno presenti gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, con un Villaggio della natura, i Vigili del fuoco con i mezzi di soccorso e gli asinelli dell’Arciasino di Calenzano. In tutto l’ospedale saranno inoltre presenti i clown, i musicisti e i cagnolini della Pet Therapy, amici preziosi per i bambini ricoverati al Meyer.

Tra le new entry del programma, da segnalare il debutto di T’INcanto, il coro composto da otto degli operatori della Terapia intensiva neonatale del Meyer. A esibirsi anche i ragazzi dell’Ensemble Crescendo della Scuola di Musica di Fiesole e i bambini del Piccolo Coro Melograno. I burattini dei Pupi di Stac metteranno in scena un classico dell’infanzia “Cappuccetto Rosso”. Nel pomeriggio, è previsto un ospite speciale: l’illusionista Bustric, con uno spettacolo pieno di sogno e di magia. Tra i momenti formativi della giornata la presentazione dell’iniziativa “Il Meyer adotta la scuola” nell’ambito del progetto “Kids save lives”: medici e infermieri dell’ospedale pediatrico faranno dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione pediatrica, insegnando queste preziose tecniche salvavita ai ragazzi a partire dai dodici anni di età. Come ogni anno, infine, sarà presente una delegazione della Fiorentina, squadra amica dei piccoli e dei ragazzi dell’ospedale. All’ingresso dell’ospedale, sarà presente lo stand della Fondazione con i gadget per promuovere la raccolta fondi a favore del “Programma Play Therapy: perché al Meyer il gioco fa parte della cura”.

Laboratori per tutti i gusti. Tantissimi i laboratori che per tutto il giorno animeranno la festa, offrendo ai bambini momenti divertenti e al tempo stesso formativi. Con il Giardino di Archimede del Museo per la matematica sarà possibile scoprire come contavano gli antichi; l’Associazione Hayart metterà a disposizione fogli e colori per dare vita a un compagno di carta; l’illustratrice Virgola insegnerà a disegnare utilizzando piccoli oggetti; il Museo Gucci curerà un percorso a misura di bambino nella storia del costume; il Museo Galileo permetterà ai piccoli un “incontro” ravvicinato con il grande scienziato ed esperimenti con cannocchiali e microscopi; il Museo Salvatore Ferragamo guiderà i bambini alla scoperta del mondo dei foulard; un team di “medici” e “infermieri” dell’Ospedale delle bambole si prenderà cura di bambole e bambolotti con piccoli e grandi problemi; la prestigiosa Scuola Holden di Torino, infine, proporrà un esperimento di scrittura creativa incentrata sull’ideazione di un mini-eroe.

Visite guidate alla scoperta dell’ospedale. L’open day rappresenta un’occasione per conoscere meglio l’ospedale e le sue attività. Grandi e piccini potranno quindi partecipare al “Meyer Tour”, visite guidate della struttura con partenze ogni mezz’ora, a cura della Direzione Infermieristica del Meyer e con l’Associazione Amici del Meyer. I bambini dai sei ai dieci anni potranno inoltre partecipare a “EsploriAmo il Meyer”, una visita gioco dell’ospedale a cura della Ludoteca.
Per tutta la giornata nella Hall serra ci sarà gratuitamente acqua (offerta da Sorgente Tesorino); frutta di stagione (offerta da CFT); gelati messi a disposizione dalla Sammontana; latte, panna e Smuthie della Mukki. Anche quest’anno, è prevista una merenda finale per tutti a base di schiacciata. E in regalo per i bambini palloncini e un adesivo in ricordo della giornata. Sempre per ricordare la giornata, sarà possibile farsi fotografare con i colorati dinosauri dell’iniziativa Cuccioli del Cuore della Conad del Tirreno.

Tutti gli eventi sono a titolo gratuito e il programma completo si può consultare alla pagina: www.meyerperamico.it

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020