Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

A Siena il centro regionale per le brevettazioni nelle scienze della vita


29/02/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha fatto visita all'incubatore di Fondazione Toscana Life Scences con sede a Siena

"Grazie a tutti e complimenti per ciò che state facendo. La Regione è disponibile a finanziare la costituzione, qui a Toscana Life Sciences, del centro regionale di riferimento per le brevettazioni nel settore delle scienze della vita. Ed entro alcuni mesi vorrei inaugurarlo, organizzando qui a Siena gli Stati generali delle life sciences". È con questo annuncio che il presidente della Toscana Enrico Rossi ha concluso il suo intervento nell'Auditorium dell'incubatore nato nel 2005 per favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita, che ha visitato insieme alla vicepresidente Monica Barni, accompagnato dal presidente di TLS, Fabrizio Landi, e dal direttore generale, Andrea Paolini.

Rossi ha poi assistito alla presentazione di tredici tra imprese e gruppi di ricerca affiliati a TLS, tra i pochissimi incubatori certificati sul panorama nazionale dedicato esclusivamente a sostenere la ricerca e lo startup di impresa nel settore delle scienze della vita. Si tratta di VisMederi, Diesse, Kedrion, T4All, Pharma Integration, Polo GGB, Fondazione Umberto Di Mario, Lead Discovery Siena, Externautics, Epigen Therapeutics, Fondazione NIBIT, Istituto toscano tumori e Cnr presenti con i propri rappresentanti. 

"Ci sono tutte le condizioni - ha aggiunto Rossi - per riconfermare la scelta strategica compiuta dalla Regione, che di TLS è socio fondatore e di maggioranza, con circa il 30 per cento. Continueremo a sostenervi attraverso i fondi europei e vi invito a rapportarvi con Irpet a cui abbiamo affidato l'orientamento per l'accesso al bando Horizon 2020. Possiamo aiutarvi ad affrettare il trasferimento dei laboratori di ricerca che possono trovare accoglienza perché qui ci sono sia le tecnologie che le attrezzature necessarie a condurre ricerche avanzate".

"Siamo molto contenti della visita del presidente Rossi – ha commentato il presidente di TLS Fabrizio Landi -. La Regione è nostro socio fondatore e per noi rappresenta, insieme a Fondazione Mps, un pilastro di crescita e sviluppo. Oggi la voce diretta di imprese e gruppi di ricerca legati all'incubatore ha testimoniato l'efficacia del modello sviluppato da Fondazione TLS in questi anni di attività: siamo un soggetto facilitatore – ha sottolineato -, che ha messo insieme competenze di ricerca e di impresa offrendo non solo spazi qualificati e servizi, ma anche l'accesso a oltre 10 milioni di strumentazioni e piattaforme ad accesso aperto, oltre alla strategica prossimità con il sito GSK Vaccines, dove si trova il nostro primo incubatore. Il presidente Rossi – ha proseguito - ha potuto verificare la bontà del progetto su cui la Regione ha scommesso sin dall'inizio, confermando TLS come punto di riferimento regionale per le scienze della vita in Toscana e progetto strategico su cui continuare a investire, con focus su biotecnologie e medicina di precisione. La storia di TLS dimostra che quando si opera in maniera coerente con una forte tradizione di ricerca si può fare un grande lavoro di squadra a servizio del territorio. Accogliamo infine con grande piacere - ha concluso - la proposta di organizzare in TLS una sorta di stati generali delle scienze della vita in Toscana".

Sono tre le imprese affiliate a TLS che insieme ad altre tre in Toscana hanno di recente ottenuto un totale di 1,5 milioni di euro di finanziamenti per programmi di ricerca e sviluppo. Le tre affiliate sono Externautics (fondata nel 2007 con 8 addetti ricerca nuovi marcatori tumorali) , VisMederi (società di ricerca e servizi nata nel 2009 che con 29 addetti opera nel campo della vita e nella sanità pubblica) e Liquidweb che opera invece nel campo delle tecnologie per le comunicazione. La Fondazione Toscana Life Sciences occupa circa 200 addetti nei suoi 8.000 metri quadrati di laboratori attrezzati con apparecchiature per un valore di 20 milioni di euro, conta 30 aziende affiliate e dal 2007 ha raccolto finanziamenti per 70 milioni di euro.

FONTE: Toscana Notizie, Fondazione Toscana Life Sciences 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020