Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

L’Università di Pisa lancia ENDuRE, una nuova Summer School internazionale per lo sviluppo delle startup


27/05/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

39 studenti provenienti da atenei e istituti italiani e internazionali di sette diverse nazionalità lavoreranno fianco a fianco per due settimane intensive

Al via lunedì 30 maggio il programma ENDuRe, European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, nato con l’obiettivo di accrescere la resilienza delle startup. “ENDuRE è un programma internazionale e collaborativo che adotta un approccio didattico progettato su misura per coinvolgere giovani studenti, startupper e imprenditori, dotati di talento e di capacità di innovazione, cui fornire le competenze, gli strumenti e la fiducia necessari a trasformare con successo le idee di impresa in realtà”, dichiara il professor Gualtiero Fantoni, coordinatore scientifico del progetto. Questa prima edizione è stata progettata in collaborazione con la Summer School Advanced Innovation Methods diretta dal professor Andrea Bonaccorsi, una scuola che insegna metodi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo industriale di prodotti che prevedono una fase di prototipazione.

“L’obiettivo comune – aggiunge il prof. Andrea Bonaccorsi – è quello di dare solidità e robustezza ai nuovi progetti imprenditoriali. Due gli aspetti innovativi rispetto ad altre iniziative di formazione all’imprenditorialità: quattro giorni immersivi di prototipazione 3D, e metodi nuovi di previsione tecnologica e analisi di mercato”. Un obiettivo ambizioso che ha avuto il supporto di partner quali la Fondazione Giacomo Brodolini, la Camera di Commercio di Pisa, il Talent Garden Pisa, il Museo e la Biblioteca Leonardiana di Vinci.

La forza attrattiva di ENDuRE è stata davvero notevole: 39 studenti provenienti non solo dall’Università di Pisa, ma anche da altri atenei e istituti italiani e internazionali, di sette diverse nazionalità (Bangladesh, Francia, Giappone, Iran, Tunisia, Turchia e USA) lavoreranno fianco a fianco per due settimane intensive con lezioni frontali e molta attività pratica e di gruppo, sotto la guida di coach esperti in creazione di impresa per sviluppare concretamente i 21 progetti sottoposti, che spaziano dalla Produzione e Logistica all’ICT, dalle Scienze della Vita all’Energia e Ambiente alle Smart City.

La sessione inaugurale vede due ospiti di eccezione: Silvestro Micera, professore di bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Ecole Polytechnique di Losanna, inventore della prima mano bionica “sensibile”, in grado di sentire gli oggetti restituendo una sensazione analoga al tatto, e Pasquale Fedele, fondatore e CEO di Liquidweb, ideatore del dispositivo Braincontrol, che permette di controllare e muovere oggetti con la forza del pensiero grazie a una cuffia dotata di sensori che intercettano le onde cerebrali prodotte dal cervello. Perché il cervello è proprio il filo conduttore della sessione inaugurale di ENDuRE, che non poteva svolgersi in una cornice migliore della Biblioteca e del Museo Leonardiani di Vinci.

Le altre sessioni proseguiranno al Polo Porta Nuova di Ingegneria dove si alterneranno esperti di pretotipazione di prodotti, di strategie di marketing e di vendite, di modelli e sviluppo di impresa, di comunicazione di prodotto.

Qui il programma completo è disponibile

ENDuRE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Erasmus+ “Knowledge Alliances”, che vede l’Università di Pisa capofila di un partenariato che per l’Italia coinvolge anche il Polo Tecnologico di Navacchio e il Centro Diffusione per l’Imprenditorialità della Toscana, insieme a università e aziende della Danimarca e del Regno Unito.

 

FONTE: Ufficio stampa Università di Pisa

TAGS:
startup
liquidweb
Università di Pisa
Scuola Superiore Sant'Anna
Pasquale Fedele
ENDuRe
Andrea Bonaccorsi
Gualtiero Fantoni
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020