Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Il Bando FAS Salute 2014 protagonista a Smau Firenze


08/07/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’appuntamento è per oggi, venerdì 8 luglio, alle ore 11 presso l’Arena Toscana Technologica della Fortezza da Basso


L’esperienza del Bando FAS Salute 2014 arriva a Smau Firenze 2016 e questa mattina sarà al centro di un workshop in programma alle ore 11 nell'Arena Toscana Technologica della Fortezza da Basso dove si sta svolgendo l’evento.

Il Bando FAS Salute 2014, emanato nell'ambito della linea 1.1.2 del PAR FSC (ex FAS) 2007-2013 della Regione Toscana nasce con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca in materia di qualità della vita, salute dell'uomo, biomedicale, industria dei farmaci innovativi. Il workshop sarà l’occasione per presentare alcuni dei progetti vincitori del bando. In particolare, i temi al centro dell’incontro, riguarderanno le strategie innovative di medicina personalizzata per la diagnosi delle malattie renali nei bambini, approcci terapeutici innovativi nel trattamento di infezioni virali rare, ma la cui incidenza è in continua crescita in alcune aree del mondo, lo sviluppo di una valvola aortica polimerica di nuova generazione, impiantabile con tecniche di chirurgia mininvasiva attraverso un braccio robotico.

Il workshop. L’incontro sarà coordinato da Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù, e vedrà la partecipazione di Katia Belvedere, Dirigente Settore Ricerca in Sanità, Regione Toscana; Paola Romagnani, Progetto Smart, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer – Università di Firenze; Maurizio Botta, progetto Unavir, Università di Siena e Lead Discovery Siena (LDS), Siena; Giorgio Soldani, progetto Valvetech, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR Pisa; Renzo Valleggi, Scienzia Machinale, Navacchio.

Il bando. Una delle richieste al centro del Bando FAS Salute 2014 era quella di dar vita a un partenariato ampio, multiattoriale, multidisciplinare, tale da creare le condizioni ottimali per favorire sinergie tra centri di ricerca e imprese, per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. Il racconto dell’esperienza dei protagonisti metterà in luce il valore aggiunto di questo approccio innovativo e le prospettive di collaborazione che potranno aprirsi anche in futuro tra il mondo della ricerca, le imprese, le start up, gli spin off universitari. Chi volesse iscriversi all’evento può farlo sul sito www.smau.it, nelle pagine dedicate alla tappa fiorentina di Smau.

Che cosa è Smau? Smau è la matching platform per l'innovazione e l'aggiornamento professionale. Con il suo circuito di eventi sul territorio, supporta da oltre 50 anni le aziende e i suoi professionisti nel soddisfare il fabbisogno di innovazione favorendo l'incontro con i fornitori di soluzioni digitali.

TAGS:
biotech
pharma
imprese
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020