Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Al via la prima “Tuscan Big Data Challenge”


27/09/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Un’iniziativa gratuita del laboratorio SoBigData.it con sede a Pisa che offre alle Pmi l’opportunità di accedere alle potenzialità offerte dai big data

La prima "Tuscan Big Data Challenge 2016” è firmata SoBigData.it, laboratorio europeo che si occupa di analisi big data e data mining con sede a Pisa. L’iniziativa è gratuita e si configura come un’occasione per le aziende toscane di migliorare il proprio business e affacciarsi alle potenzialità offerte dai big data. Le imprese che vinceranno la sfida potranno infatti beneficiare di un’analisi avanzata dei dati prodotti nella loro operatività (macchinari, sensori, dati interni di varia natura ecc), dal traffico generato dalla loro presenza su internet, sia attraverso il sito aziendale che i canali social, e dal traffico generato rispetto a ambiti, necessità e tecnologie di interesse per lo sviluppo delle strategie aziendali. Per aiutare le imprese nell’esplorazione dei dati, la Tuscan Big Data Challenge si avvale del coinvolgimento gratuito del laboratorio SoBigData.it, formato da ricercatori di università e centri di ricerca toscani come il CNR di Pisa, l’IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa.

 Tante le potenziali ricadute che è possibile ricavare da queste informazioni, da una maggiore comprensione delle tendenze del mercato e del target all’ideazione di campagne di marketing personalizzate, dal miglioramento dell'efficienza operativa dei macchinari e dei processi produttivi e organizzativi e una migliore comprensione dei competitor. “Le grandi aziende - spiegano da SoBigData.it - utilizzano già l'analisi dati, mentre le piccole e medie imprese spesso hanno difficoltà ad accedere a queste risorse anche a causa della mancanza di competenze”.

Per partecipare c’è tempo dal 1 ottobre al 15 novembre 2016. Tutte le informazioni e il bando della call, con la scheda di partecipazione da compilare con l'idea progettuale, sono disponibili sul sito. Tre gli step successivi: il 15 dicembre 2016 si concluderà la fase dei valutazione delle proposte e la selezione dei progetti vincitori. Tra dicembre 2016 e gennaio 2017 è previsto lo sviluppo dei progetti vincitori in collaborazione con i ricercatori del SoBigData.it e a febbraio 2017 la presentazione dei risultati durante il SoBigData Industrial Day.

Per informazioni e supporto tecnico durante la compilazione della domanda è possibile rivolgersi a tuscanchallenge2016@sobigdata.it

TAGS:
Università di Pisa
IMT Alti Studi
Tuscan Big Data Challenge
SoBigData.it
big data
data mining
Scuola Normale Superiore
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020