Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

VaxYnethic: primi 10 assunti dalla joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnt


08/11/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Sei uomini e quattro donne con meno di 30 anni: sono i giovani ricercatori dell’azienda di Rapolano Terme (Siena) che lavoreranno a un innovativo processo per la produzione di vaccini

Il processo di selezione di giovani e brillanti talenti è già avviato, con l’assunzione dei primi dieci ricercatori assunti in VaxYnethic, la joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth. La nuova società, nata a marzo 2016 dall’accordo tra la controllata del gruppo Menarini e la senese BiosYnth, azienda specializzata in tecnologie per la produzione di vaccini coniugati con sede a Rapolano Terme, lavorerà a un progetto di ricerca su una piattaforma tecnologica di produzione biofarmaceutica innovativa, che permetta di velocizzare i tempi dei processi di produzione dei vaccini. I dieci ricercatori neoassunti - tutti laureati nei settori della chimica, della biologia e della farmaceutica - saranno impiegati come chimici di processo o assistenti al controllo nell’ambito di questo innovativo processo di produzione.

“Il processo di selezione dei 10 talenti assunti in VaxYnethic è stato entusiasmante – ha dichiarato Massimo Antonio Galeazzi, HR Director di Menarini in Italia –. Siamo felici di contribuire a tenere in Italia questi ragazzi, come Elena Ragnoni, appena rientrata dalla Germania, dove ha svolto un post dottorato; come Francesco Livi che ha avuto esperienze negli Stati Uniti ed in Danimarca, o ancora Simone Giovani che ha perfezionato la sua preparazione sempre negli Stati Uniti”. Questi nuovi ricercatori si aggiungono ai 250 giovani, tutti altamente qualificati, che dall’inizio dell’anno sono stati assunti in Italia nel Gruppo Menarini.

“Giovani menti impegnate nello sforzo industriale che VaxYnethic si accinge a mettere in opera - ha sostenuto Massimo Porro, General Manager di VaxYnethic- sono la migliore testimonianza che si possa dare al mondo del lavoro giovanile nel nostro paese”.

FONTE: www.menarini.it

TAGS:
biotech
vaccini
ricercatori
Menarini
VaxYnethic
Menarini NewTech
BiosYnth
Massimo Porro
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020