Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Pubblicato bando per contributi all'internazionalizzazione di micro e PMI


15/06/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

C'è tempo fino al 7 agosto per richiedere i contributi del Bando della Regione Toscana per l'internazionalizzazione delle micro e PMI verso Paesi Extra Europei

Agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all'Unione Europea delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e sostenere il miglioramento della competitività delle PMI. E’ questo l’obiettivo del bando pubblicato dalla Regione Toscana, al quale sarà possibile partecipare fino a lunedì 7 agosto.

Tipologia di contributi. Gli aiuti saranno concessi Aiuti concessi nella forma del contributo in conto capitale anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese rivolte a fornitori nazionali), nella misura massima del 50% del valore del progetto, con massimali di spesa e intensità di aiuto diversi a seconda delle attività del programma e delle dimensioni delle imprese.

Misura del contributo. Per quanto riguarda le Micro Imprese si va da un investimento minimo di 10mila euro a un massimo di 150mila; per le Piccole Imprese da 12.500 a 150mila; per le Medie Imprese da 20 a 150 mila; per Consorzi, società consortile e reti soggetto dalle 35 alle 400mila e, infine per le RTI/Reti contratto per l’investimento minimo attivabile si sommano gli importi minimi previsti per la singola impresa partner mentre l’investimento massimo si calcola sommando i massimali previsti per la singola impresa. In ogni caso l’investimento massimo attivabile non può essere superiore a 1milione di euro.

Durata dell’investimento. I progetti di investimento dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT della concessione dell’aiuto.

Per approfondire:

Scarica il bando

Catalogo dei servizi qualificati della Regione Toscana

Calendario fiere internazionali in Italia 2017

TAGS:
pharma
imprese
bando
internazionalizzazione
Pmi
Regione Toscana
MPMI
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020