Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

GVGH: dieci anni di impegno per la salute globale


23/02/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’obiettivo rimane aiutare i Paesi in via di sviluppo a combattere le malattie infettive

Dieci anni di attività e un obiettivo ambizioso: contribuire a ridurre il divario tra disponibilità e accessibilità dei vaccini per i paesi in via di sviluppo. Il GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH), che oggi ha festeggiato i dieci anni dalla fondazione, dal 2008 opera all’interno del Centro Ricerche GSK Vaccines di Siena per contribuire alla salute pubblica globale.

L’ambizione di GVGH. Oltre 2 miliardi di persone nel mondo sono a rischio di contrarre malattie infettive: è guardando a dati come questi che GVGH lavora per sviluppare vaccini efficaci e a costo sostenibile contro le malattie infettive neglette come la febbre tifoide, la shigellosi e la malattia streptococcica e le sue complicazioni. Il modello è innovativo: i ricercatori di GVGH portano avanti all’interno dell’Istituto la ricerca e le prime fasi di sviluppo clinico di un vaccino che poi viene trasferito a partner esterni per completare gli studi clinici per la registrazione, la produzione e la distribuzione. “GVGH - spiega il direttore dell’Istituto, Allan Saul - si prende tutto il rischio delle prime fasi, che sono le più complesse nella messa a punto di un vaccino. Una volta completato il progetto pilota, procediamo con il trasferimento della tecnologia all’impresa che si occuperà di produrre il vaccino e renderlo accessibile a coloro che ne hanno più bisogno”.

La selezione dei progetti. La scelta dei progetti si concentra sulle esigenze di salute pubblica dei paesi in via di sviluppo. Dal 2008 GVGH, che oggi occupa 50 ricercatori, ha portato avanti otto progetti di sviluppo di altrettanti vaccini per sconfiggere malattie neglette, sviluppando internamente tecnologie all’avanguardia. Per cinque di questi vaccini il metodo di produzione è stato messo a punto e sono stati prodotti i lotti necessari per la fase clinica nell’uomo; in particolare, due di questi vaccini sono già stati valutati in nove studi condotti in Europa, Asia e Africa, mentre altri tre sono pronti per la fase clinica. Infine, per il vaccino bivalente contro la febbre tifoide e paratifoide è già stato stato concluso il trasferimento a un’azienda indiana per la produzione e la commercializzazione del vaccino nei paesi endemici.

Collaborazioni eccellenti e risorse attratte. Nel corso dei dieci anni di attività GVGH ha attratto finanziamenti per un totale di circa 25 milioni di euro che sono arrivati, tra gli altri, dalla Fondazione Bill and Melinda Gates, Wellcome Trust, Unione Europea, Regione Toscana (tramite Sclavo Vaccines Association), Fondazione Monte dei Paschi di Siena e altri enti privati nazionali e internazionali.

“La tutela della salute globale e l’equità nell’accesso alle cure - commenta Rino Rappuoli, Chief Scientist & Head External R&D GSK Vaccines - sono grandi temi della nostra epoca. Dieci anni fa l’iniziativa di GVGH poteva apparire visionaria, ma i risultati raggiunti ci dicono che il modello adottato va nella giusta direzione. La sfida della salute globale, se intrapresa assieme agli attori pubblici e privati che hanno gli strumenti per affrontarla, può essere vinta. A luglio riuniremo a Siena esperti mondiali in campo economico e scientifico per affrontare il tema della sostenibilità della global health. Sarà un momento di riflessione e confronto che auspico ci permetta di guardare al futuro con maggiore speranza, dedizione e impegno”.

 

 

Fonte: GSK Vaccines srl

TAGS:
persone
ehealth
imprese
gsk
Gsk Vaccines
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020