Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Gli eventi del Distretto: a Firenze per parlare dello sviluppo del settore scienze della vita e RIS3


20/06/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’incontro di networking si terrà mercoledì 21 giugno presso Il Centro il Fuligno. Focus sulla strategia di specializzazione intelligente della Toscana

FIRENZE. Un confronto sulle traiettorie di sviluppo del settore scienze della vita e su come queste potranno integrarsi con la strategia regionale di specializzazione intelligente. L’incontro di networking, a cui sono stati chiamati a partecipare affiliati e stakeholder del Distretto toscano Life Sciences, si terrà a Firenze mercoledì 21 giugno, a partire dalle ore 9.45, presso Il Centro il Fuligno. Al centro ci sarà la RIS3 "Research and Innovation Strategy for Smart Specialisation", una sfida strategica che coinvolge tutto il territorio regionale e il sistema del trasferimento tecnologico, affinché ricerca, sviluppo e innovazione si traducano in crescita reale per l'economia e in concrete opportunità occupazionali.

Un percorso partecipativo. Il Distretto, già coinvolto nel processo di confronto e partecipazione per perfezionare la strategia toscana - che ruota intorno alle tre priorità tecnologiche di Information Communication Technologies (ICT) - Fotonica; Fabbrica intelligente; Chimica e Nanotecnologie - riunisce a Firenze i propri attori per portare un contributo progettuale in termini di idee e proposte al processo di mid term review. L’evento, promosso da Regione Toscana e Distretto, sarà l’occasione per ripercorrere la roadmap del percorso partecipativo del 2013 e condividere, alla luce del nuovo scenario, quali potranno essere le attività a supporto della RIS3 che il Distretto Scienze della Vita può mettere in campo.

Il programma. A introdurre i lavori sarà Katia Belvedere, del Settore consulenza giuridica, ricerca e supporto organismi di governo clinico di Regione Toscana. Per la sessione di confronto con gli stakeholder sulle strategie di specializzazione intelligente regionali (RIS3) interverranno Emanuele Fabbri, Autorità di Gestione del POR FESR di Regione Toscana, che parlerà di “RIS3 e processo di mid term review”; Filippo Giabbani, Settore Politiche e Iniziative Regionali per l'Attrazione degli Investimenti di Regione Toscana, con un focus su “RIS3 - il potenziale attrattivo del Distretto Tecnologico” e Francesco Mazzini, Project Manager del Distretto Toscano Scienze della Vita, che chiuderà con “Le roadmap del percorso partecipativo del 2013”. Seguirà una sessione aperta di confronto tra affiliati e stakeholder per intercettare quali azioni, attività e servizi del Distretto sono ritenuti prioritari e strategici per il futuro.
Per seguire e commentare l'evento su Twitter segui il live twitting del Distretto cercando gli hashtag #DistrettoTSV e #RIS3Toscana

Per partecipare
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione a questo link

Locandina 
Save the date 

 

Per approfondire
La "Strategia di specializzazione intelligente" in Toscana
Il video

 

TAGS: Smart Specialisation, RegioneToscana, Por Fesr , Smart Specialisation Strategy, strategia di specializzazione intelligente , articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020