Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Verso il MIT4LS2018: Giotto Biotech


20/07/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Intervista dopo intervista, continua il nostro avvicinamento al MIT4LS di Bologna

“Un’occasione per incontrare nuovi partner, ma anche una vetrina per mostrare le nostre competenze e i nostri servizi”. Laura Bassani, marketing manager di Giotto Biotech, riassume così le opportunità del Meet in Italy for Life Sciences, che dal 10 al 12 ottobre prossimi, tornerà a Bologna. Proseguiamo il nostro percorso di avvicinamento al MIT4LS con un nuovo focus su un’azienda protagonista del sistema toscano delle scienze della vita.

Come nasce e di cosa si occupa Giotto Biotech?
Giotto Biotech è una PMI nata nel 2011 come spin-off dell'Università di Firenze. Attualmente l'azienda è composta da dieci dipendenti altamente qualificati ed esperti nel campo delle biotecnologie, della chimica organica e della risonanza magnetica (NMR). Queste caratteristiche ci consentono di essere attivi sia nel campo della ricerca scientifica di alto livello che nell'attività di produzione e vendita per i nostri clienti. I nostri prodotti e servizi sono indirizzati al mercato della ricerca sia in ambito accademico che privato e sono venduti ed apprezzati in tutto il mondo da aziende farmaceutiche, laboratori di ricerca e Università. Oltre la metà della nostra attività commerciale infatti è destinata al mercato estero.

Quanto è ampia la gamma di servizi e prodotti che potete offrire?
Siamo molto attenti allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi ed ogni anno cerchiamo di ampliare la nostra offerta. Recentemente abbiamo introdotto e sviluppato il servizio di analisi metabolomica basato su NMR che ci ha permesso di trovare nuovi clienti e di sviluppare alleanze strategiche con nuovi partner come MTTlab conosciuto proprio durante il MIT4LS2017.

Parteciperete anche al prossimo MIT4LS2018 e qual è il suo giudizio su questo evento?
Sicuramente anche quest'anno saremo presenti al MIT che per noi è un'occasione non solo per incontrare partner già conosciuti nelle precedenti edizioni ma anche nuovi: è una "vetrina" per mostrare le nostre competenze ed i servizi che offriamo agli altri. Il giudizio sul MIT è senz'altro molto positivo tant'è che noi partecipiamo fin dalla prima edizione: ci ha permesso di stabilire nuovi accordi commerciali e di trovare clienti interessati alle nostre attività. Volendo fare una critica costruttiva ci piacerebbe che vi partecipassero anche aziende di grandi dimensioni e che sempre di più avesse un ampio respiro sia a livello nazionale che internazionale.

Credete ci possono essere dei margini di miglioramento rispetto al MIT4LS? Se sì, di quale tipo?
Difficile dare suggerimenti agli organizzatori che sono sempre molto attenti ai bisogni delle aziende sul territorio. Mi viene in mente che sarebbe interessante dedicare una sessione ai progetti di ricerca dove chi ha l'idea di un nuovo progetto la presenta spiegandone le finalità e indicando la tipologia di partner che sta cercando.

 

 

Per approfondire:

- Meet in Italy for Life Sciences 2018

- www.giottobiotech.com 

TAGS: nutraceutica, persone, ehealth, medical devices, biotech, pharma, imprese, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020