Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Malattie Rare e Medicina Personalizzata: la Regione Toscana partecipa a due bandi transnazionali


07/12/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L'Info Day per la presentazione delle due call si terrà a Firenze il 20 dicembre alle ore 14.30.

In qualità di Funding Agency, la Regione Toscana parteciperà a due bandi transnazionali di prossima emanazione, relativi a:


• EJP RD, European Joint Programme on Rare Diseases sul tema "Progetti di ricerca per accelerare la diagnosi e/o esplorare la progressione della malattia e i meccanismi delle malattie rare"
A fine 2018 tutte le Funding Agency del progetto EJP RD lanceranno la prima Joint Transnational Call (JTC 2019) per il finanziamento di progetti multilaterali di ricerca sulle malattie rare insieme alla Commissione europea (CE) nell'ambito del meccanismo EJP-Cofund.

A sostegno di questa iniziativa, la Regione Toscana investe 300.000 euro destinati alle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale e enti di ricerca toscani, che presenteranno progetti in risposta alla call nell'ambito di partenariati internazionali.
L'obiettivo della Call è quello di consentire ai ricercatori dei diversi paesi di costruire una collaborazione efficace su un progetto comune di ricerca interdisciplinare, in ambito malattie rare, basato sulla complementarità e sulla condivisione delle competenze, con evidenti vantaggi per i pazienti.
Pre-announcement: http://www.erare.eu/joint-call/1st-joint-call-european-joint-programme-rare-diseases-jtc-2019
Ulteriori informazioni sulla call: http://www.regione.toscana.it/-/programma-europeo-sulle-malattie-rare

• “ERA-Net Cofund in Personalised Medicine – ERA PerMed” sul tema "Personalised Medicine: multidisciplinary research towards implementation"
A inizio 2019 tutte le Funding Agency del progetto ERA PerMed lanceranno la seconda Joint Transnational Call (JTC 2019) per il finanziamento di progetti multilaterali di ricerca sulla medicina personalizzata, insieme alla Commissione europea (CE), nell'ambito del meccanismo ERA-NET-Cofund.

A sostegno di questa iniziativa, la Regione Toscana investe 300.000 euro destinati alle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale e ad enti di ricerca toscani, appartenenti a partenariati internazionali partecipanti alla Call.
L'obiettivo della Call è promuovere attività di ricerca e innovazione costruendo stretti legami tra ricerca biomedica di base, ricerca clinica, bioinformatica, epidemiologia, ricerca socioeconomica, nonché ricerca sull'integrazione della medicina personalizzata nella pratica clinica e sulle implicazioni etiche, giuridiche e sociali.
Pre-announcement: http://www.erapermed.eu/
Ulteriori informazioni sulla call: http://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulla-medicina-personalizzata

L'Info Day per la presentazione delle due call si terrà a Firenze il 20 dicembre alle ore 14.30 presso l’Auditorium di via Alderotti 26 N.

Per seguire la diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Regione Toscana: https://www.facebook.com/regionetoscana.paginaufficiale/

 

TAGS: bando, finanziamenti, Regione Toscana, medicina personalizzata, malattie rare, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020