Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    XVII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione: la Toscana si aggiudica i Premi Speciali


    09/12/19
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    Da anni, la competizione premia l’avanguardia italiana. Per la Toscana, si distingue Inta Systems.  

    È stato assegnato a Catania il Premio nazionale per l’innovazione (Pni) giunto quest’anno alla sua XVII edizione, evento che raccoglie dal 2003 le università più attive nell’ambito delle start up tecnologiche.

    Al Pni concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 16 competizioni regionali (StartCup) che coinvolgono le 47 università e incubatori associati, oltre a numerose istituzioni.

    L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 3.000 neoimprenditori, per un totale di quasi 1.000 idee d’impresa e più di 400 business plan presentati. I vincitori sono stati selezionati tra le 69 startup finaliste da una giuria composta da esponenti del mondo dell’impresa, della ricerca universitaria e del venture capital.

    Per le Life Sciences, con un focus sul miglioramento della salute delle persone, si aggiudica il primo premio Bacfarm – Solutions from Bacteria (StartCup Sardegna): grazie all’utilizzo di tecnologia brevettata, estrae biomolecole ad alto valore aggiunto – i carotenoidi – da una fonte alternativa e innovativa, i batteri. È l’unica ad ottenere selettivamente la Deinoxantina, con l’obiettivo di contrastare il progresso di malattie precancerose e neurodegenerative. “Animali ed esseri umani sono incapaci di sintetizzare i carotenoidi e devono assolutamente assumerli con la dieta – ha commentato il CEO Giulia Guadalupi – Bacfarm si propone di diventare capofila dello sfruttamento dei microrganismi.”

    Tra i premi speciali di questa edizione, anche il “Premio Speciale G-Factor” e il Premio “Innovazione Health Care” di AIIC (L'Associazione italiana ingegneri clinici) nell’ambito dei quali la Toscana si è fatta valere con una interessante realtà come Inta Systems e il suo Braiker (link alla nostra intervista) che già da tempo si distingue in contesti di prim’ordine nelle scienze della vita, come il Meet in Italy e la Start Cup Toscana.

    Grazie alla menzione speciale G-Factor, Inta System (StartCup Toscana) avrà accesso diretto alla fase finale della Call “Life Science Innovation 2020” mentre, con il Premio “Innovazione Health Care” Aiic, la realtà pisana si aggiudica la possibilità di beneficiare di un coach per lo sviluppo del progetto d’impresa presentato, nonché un supporto per l’individuazione di siti ospedalieri disponibili per la sperimentazione clinica, oltre alla partecipazione con stand al prossimo Convegno nazionale Aiic che si terrà a fine maggio 2020 a Milano.Braiker, prodotto ideato da Insta System, è un dispositivo che permette la diagnosi e lo studio dei traumi cerebrali a partire da una semplice goccia di sangue.

    TAGS:
    Premio nazionale per l’innovazione
    PNI
    StartCup
    g-factor
    Associazione italiana ingegneri clinici
    Inta Systems
    Braiker
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 17/03/2025  
    Medicud porta innovazione e accessibilità nel trattamento delle ferite chirurgiche. L’intervista ad Antonio D’Angelo
    • 28/01/2025  
    Chiellini (ITS Vita): “Ascoltiamo la voce delle aziende per costruire un’offerta formativa di qualità”
    • 31/01/2023  
    MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    • 31/01/2023  
    Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020