Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Premio Marzotto e Premio Nazionale per l’Innovazione: tutti i successi dal mondo life sciences


16/12/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il mondo delle Life Sciences si conferma vincente. Lo dimostrano i successi ottenuti dalle aziende del comparto nelle due principali competizioni dedicate alle imprese ad alto contenuto di innovazione come il Premio Marzotto e Premio Nazionale per l’Innovazione.

Solo qualche settimana fa è andato in scena il Premio Gaetano Marzotto che ha festeggiato i primi 10 anni del riconoscimento, intitolato all’imprenditore che, nella prima metà del secolo scorso, ideò e promosse un modello di welfare aziendale integrato, fondando a Valdagno la “Città sociale”, ha premiato le 25 giovani aziende che hanno sviluppato progetti innovativi. Dal medicale al digitale, dalla moda alla meccanica passando per l’intelligenza artificiale, il Premio Marzotto coinvolge con oltre 100 partner attivi, 23 grandi corporate italiane e internazionali, 30 incubatori e acceleratori, il sistema istituzionale, tra cui anche la Fondazione Toscana Life Sciences, le associazioni di categoria, le banche, gli investor e i family office.  Un’opportunità importante a sostegno dell’innovazione che permette alle startup del nostro Paese di poter contare su oltre 2 milioni gli euro complessivi di montepremi (quasi quintuplicati rispetto ai 450mila iniziali), divisi tra Company prize con 300 mila euro di grant, Company Idea Prize con 50 mila euro di grant e 23 premi e percorsi di Corporate italiane e internazionali.

Tanti e importanti i riconoscimenti alle aziende del comparto life sciences. Tra queste il Company Prize da 300 mila euro è andato ad Angiodroid  che ha sviluppato il primo e unico iniettore automatico per la gestione della CO2 come agente di contrasto nelle procedure angiografiche periferiche in alternativa al mezzo di contrasto iodato. Il Company Idea Prize, da 50 mila euro è stato assegnato a FMP Biotechnologies – Vacuum Stone Device, dispositivo medico per il trattamento endourologico della calcolosi urinaria.

Premio Speciale UniCredit Start Lab a T-REM3DIE che si occupa dello sviluppo di sistemi innovativi per la riparazione tendinei e legamentosi, il suo design innovativo permette il corretto ripristino delle caratteristiche fisiologiche del tessuto su cui esso viene applicato, garantendo in questo modo un completo recupero del paziente.

Premio Speciale ZCube – Zambon Research Venture a Aequip, azienda selezionata anche tra quelle finaliste del bootcamp del Meet in Italy, i cui sistemi permettono l’estrazione automatica di parametri quantitativi da vetrini istologici digitalizzati, progettati per affiancare il patologo durante il processo diagnostico, fornendo risultati precisi, dettagliati e solidi nel tempo, e consentendo così di velocizzare il workflow e di ridurre l’errore umano.

Altra importante competizione che ha visto il successo di alcune tra le più promettenti realtà del settore LS  è il Premio Nazionale per l’Innovazione, la più importante competizione che ha premiato le startup vincitrici delle quattordici Start Cup, ovvero le business plan competition regionali collegate alle Università italiane e agli Enti di Ricerca Pubblici associati a PNICube. E anche in questo caso le realtà attive nel settore delle scienze della vita hanno dimostrato tutto il loro valore presentando prodotti e servizi innovativi per migliorare la salute  delle persone. Tra i riconoscimenti il Premio Life Sciences e il Premio speciale G-Factor sono andati a U-Care Medical, che ha sviluppato un sistema di diagnosi precoce dell’insufficienza renale acuta in pazienti ospedalizzati, riducendo costi per il sistema sanitario e salvando vite umane. Una case history non nuova ai riconoscimenti che si era fatta apprezzare anche durante il bootcamp del Meet in Italy.

Premio Speciale UniCredit Start Lab a DDC srl, Drug Discovery & Clinic che punta allo sviluppo farmaceutico di inibitori dell’enzima Diidroorotato Deidrogenasi e ha l’obiettivo di portare nell’arco di 1/2 anni la sua prima molecola alla fase clinica. Si tratta di un nuovo potenziale farmaco per la cura della Leucemia Mieloide Acuta (AML) che potrebbe migliorare significativamente la sopravvivenza alla malattia nell’arco di 5 anni.

Mentre la JEM Tech che ha realizzato una innovativa tecnologia di imaging cardiaco (tecnica diagnostica per ottenere immagini del cuore) per la valutazione della funzionalità meccanica dell’organo in sala operatoria, sviluppata da un team delle Università di Parma e Verona ha vinto il premio speciale EIT Health InnoStars.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020