Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Un piano di lotta contro il cancro per l'Europa da 4 miliardi di euro


08/02/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il piano di lotta contro il cancro è un altro passo avanti verso un' Unione europea della salute forte e un'UE più sicura, meglio preparata e più resiliente. Previsto uno stanziamento complessivo di 4 miliardi di euro. 

La Commissione europea presenta il piano europeo di lotta contro il cancro. Si tratta di un impegno politico per invertire la tendenza per quanto riguarda questa malattia e un altro passo avanti verso un'Unione europea della salute forte e un'UE più sicura, meglio preparata e più resiliente.

Il piano europeo di lotta contro il cancro sarà sostenuto da azioni in vari settori strategici, dall'occupazione all'istruzione fino alla politica sociale e all'uguaglianza, passando per commercio, agricoltura, energia, ambiente, clima, trasporti, politica di coesione e fiscalità.

Il piano si articola in quattro aree d'intervento fondamentali, nelle quali sono previste 10 iniziative faro e numerose azioni di supporto. Per realizzarle saranno attivati tutti gli strumenti di finanziamento della Commissione, con uno stanziamento complessivo di 4 miliardi di euro destinati ad azioni di lotta contro il cancro in provenienza dal programma EU4Health, da Orizzonte Europa e dal programma Europa digitale, solo per citarne alcuni.

Prevenzione, attraverso azioni finalizzate ad arginare i principali fattori di rischio, ad esempio il tabagismo (affinché entro il 2040 la percentuale di popolazione che fa uso di tabacco sia inferiore al 5 %), il consumo nocivo di alcol, l'inquinamento ambientale e le sostanze pericolose. La campagna "HealthyLifestyle4All" promuoverà inoltre l'alimentazione sana e l'attività fisica. Per prevenire i tumori causati da infezioni, il piano punta a vaccinare almeno il 90 % della popolazione bersaglio di ragazze nell'UE e ad aumentare considerevolmente la copertura vaccinale dei ragazzi entro il 2030.


Individuazione precoce, migliorando l'accesso alla diagnostica e la sua qualità e appoggiando gli Stati membri di modo che entro il 2025 il 90 % della popolazione dell'UE che soddisfa i requisiti per lo screening del tumore al seno, del tumore del collo dell'utero e del tumore del colon-retto abbia la possibilità di sottoporvisi. A tal fine sarà proposto un nuovo programma di screening sostenuto dall'UE.


Diagnosi e trattamento, mediante azioni volte a offrire una migliore assistenza integrata e completa e a correggere le disparità di accesso a cure e medicinali di alta qualità. Di qui al 2030 il 90 % degli aventi diritto dovrebbe avere accesso a centri nazionali integrati di cancerologia facenti parte di una rete UE. Entro la fine del 2021 sarà inoltre varata una nuova iniziativa di diagnosi e trattamento del cancro per tutti allo scopo di migliorare l'accesso a diagnosi e trattamenti innovativi, mentre un'iniziativa europea per comprendere il cancro (UNCAN.eu) aiuterà a individuare le persone ad alto rischio di sviluppare tumori comuni.


Miglioramento della qualità della vita dei malati di cancro e dei sopravvissuti, compresi gli aspetti di riabilitazione e di possibile recidiva o metastasi, e misure per facilitare l'integrazione sociale e il reinserimento lavorativo. Sarà avviata un'iniziativa a favore di una vita migliore per i malati di cancro incentrata sull'assistenza durante il follow-up.

Per promuovere le nuove tecnologie, la ricerca e l'innovazione sarà inoltre creato un centro di conoscenze sul cancro, che aiuterà a coordinare le iniziative scientifiche e tecniche a livello dell'UE. Sarà varata un'iniziativa europea sulla diagnostica per immagini (imaging) dei tumori, tesa a sostenere lo sviluppo di strumenti computerizzati in grado di far progredire la medicina personalizzata e le soluzioni innovative.

Particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli nell'ambito di un'iniziativa per aiutare i bambini affetti da cancro, allo scopo di garantire che abbiano accesso a un'individuazione, una diagnosi, un trattamento e un'assistenza rapidi e ottimali. Per individuare tendenze, disparità e disuguaglianze tra Stati membri e regioni sarà infine istituito nel 2021 un registro delle disuguaglianze.

Il piano europeo di lotta contro il cancro è una colonna portante dell'Unione europea della salute presentata nel novembre 2020 dalla Presidente von der Leyen, che ha auspicato un'Unione europea più sicura, più resiliente e meglio preparata.

Oltre a condizionare la vita dei pazienti e di chi li circonda, il cancro grava notevolmente sui sistemi sanitari, sull'economia e sulla società in generale: si stima che il suo impatto economico complessivo in Europa superi i 100 miliardi di € l'anno.

Senza un'azione decisa il numero di casi aumenterà quasi del 25 % entro il 2035, facendo del cancro la prima causa di morte nell'UE. Inoltre la pandemia di COVID-19 ha gravi ripercussioni sulle cure oncologiche, in quanto costringe a interrompere i trattamenti, ritarda la diagnosi e le vaccinazioni e incide sull'accesso ai farmaci.

Per ulteriori informazioni: 
- Comunicazione sul piano europeo di lotta contro il cancro 
- Sito web sul piano di lotta contro il cancro 

TAGS:
cancro
piano europeo lotta contro il cancro
pandemia
cure
prevenzione
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020