Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ue vara il piano Hera Incubator


18/02/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’obiettivo è arrivare al 5% di sequenziamento del genoma di test positivi per aiutare a identificare le varianti, monitorare la loro diffusione nelle popolazioni e tracciare il loro impatto sulla trasmissibilità. 

La Commissione europea ha proposto un piano europeo di preparazione alla bio-difesa chiamato “Hera Incubator”. Il piano prevede la collaborazione di ricercatori, aziende biotecnologiche, produttori e autorità pubbliche nell’Ue e nel mondo per rilevare le nuove varianti del virus che emergeranno, fornire incentivi per sviluppare nuovi vaccini o adattare quelli esistenti alle varianti, rendere più rapido il processo di approvazione di questi vaccini e garantire il potenziamento delle capacità di produzione.

L’obiettivo è arrivare al 5% di sequenziamento del genoma di test positivi per aiutare a identificare le varianti, monitorare la loro diffusione nelle popolazioni e tracciare il loro impatto sulla trasmissibilità. La ricerca e lo scambio di dati sulle varianti saranno sostenuti con un finanziamento di 150 milioni di euro. Inoltre si intende facilitare la certificazione di siti di produzione nuovi o riutilizzati attraverso il coinvolgimento precoce delle autorità di regolamentazione.

Il piano di biodifesa avrà 3 priorità: 

- rilevare, analizzare e valutare le mutazioni del Sars-CoV-2, che probabilmente continueranno ad emergere
- accelerare l’approvazione dei vaccini adattati alle nuove varianti da parte delle autorità regolatorie, sul modello di quello che si fa per i vaccini antinfluenzali
- aumentare la produzione di vaccini, che nonostante il tempo record di sviluppo, stentano ad arrivare in quantità sufficienti

Hera diventi un modello europeo per la preparazione a lungo termine per le emergenze sanitarie. E sia il primo passo verso la creazione di una vera e propria agenzia Ue per la difesa biomedica sulla scia del modello statunitense della Barda (Biomedical Advanced Research and Development Authority). Per imprimere una svolta nella ricerca e nella produzione autonome di vaccini e, a brevissimo termine, sviluppare test specializzati per nuove varianti e per supportare il sequenziamento genomico negli Stati membri con almeno 75 milioni di euro di finanziamenti europei.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020