Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Horizon Europe: online le bozze dei programmi di lavoro


19/02/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

 Horizon Europe è in fase di negoziazione, la pubblicazione ufficiale dei work programme è prevista per aprile 2021.

Online le bozze di programmi di lavoro di Horizon Europe. Naturalmente si tratta ancora di bozze e documenti ancora considerati confidenziali e provvisori, perché Horizon Europe ancora in fase di negoziazione, la pubblicazione ufficiale dei work programme è prevista per aprile 2021.

Tra le anticipazioni circolate (che potranno essere soggette a cambiamenti) ci sono: 

Pilastro 1

  • European Research Council: il programma di lavoro per il 2021 è atteso all'inizio di febbraio, mentre le prime call per Advanced Grants sono previste per il 20 maggio.
  • Research infrastructures outline

Pilastro 2

  • Cluster "Health": la bozza di work programme delinea 16 bandi di ricerca previsti nel 2021-2022 su 6 temi (prevenzione delle malattie, legami tra ambiente e salute, strumenti digitali per la salute, lotta a una serie di malattie, rafforzamento dei sistemi sanitari, sostenere le industrie europee legate alla salute). Nel 2021 si attende un bando per ciascuno dei temi.
  • Cluster "Culture, creativity and inclusive society": secondo la bozza di programma di lavoro, i primi bandi in ciascuno dei 3 filoni di ricerca del cluster (democrazia e governance; patrimonio culturale europeo e industrie culturali e creative; trasformazioni sociali ed economiche) dovrebbero uscire a fine marzo con un budget di 147 milioni di euro.
  • Cluster "Civil security for society": una bozza dello scorso settembre annuncia bandi di ricerca sulla protezione dal crimine e dal terrorismo, gestione efficace delle frontiere esterne, protezione delle infrastrutture, cybersicurezza, resilienza ai disastri e aumento dell'impatto della R&I sulla sicurezza.
  • Cluster "Digital, industry and space": il programma di lavoro provvisorio delinea 15 grandi bandi di ricerca mirati a permettere la doppia transizione verde e digitale e a sviluppare l'autonomia strategica dell'Europa. La Commissione ha 6 obiettivi per il cluster: leadership nelle catene di valore industriali a impatto climatico zero; maggiore autonomia nelle catene di valore chiave; sovranità digitale; un'economia sicura e agile dal punto di vista dei dati; infrastrutture spaziali globali; creazione di una tecnologia human-centred.
  • Cluster "Climate, energy and mobility": la bozza di novembre prevede bandi relativi a 6 aree: scienze del clima e risposte al cambiamento climatico; soluzioni intersettoriali per la transizione verde; approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo; uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell'energia; soluzioni pulite e competitive per i trasporti; trasporto sicuro, resiliente e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci.
  • Cluster "Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment": tra il 2021 e il 2022 sono attesi 19 bandi in 7 diverse aree che vanno dalla biodiversità, ai servizi ecosistemici fino alle soluzioni digitali a sostegno del Green Deal. I primi bandi dovrebbero uscire a partire da metà aprile con un budget di quasi 900 milioni di euro.

Pilastro 3

  • European Innovation Council: la bozza di programma di lavoro del luglio 2020 suggerisce l'apertura di 3 bandi. L'EIC Pathfinder, che finanzia progetti che promettono di sviluppare tecnologie radicalmente nuove, darà sovvenzioni fino a 3 milioni di euro, in calo rispetto ai 4 milioni di euro di Horizon 2020. Nel frattempo, il programma di sostegno alle PMI, l'EIC Accelerator, continuerà a fornire finanziamenti "blended" che combinano equity e sovvenzioni. Una novità sarà il programma Transition, che sosterrà singoli candidati o piccoli consorzi basati sui risultati dei progetti Pathfinder o ERC Proof of Concept.

Programma trasversale

  • Widening participation: si prevedono inviti specifici nei prossimi 2 anni volti a: finanziare la creazione e l'aggiornamento di nuovi centri di eccellenza con sovvenzioni fino a 15 milioni di euro; sostenere programmi di gemellaggio per migliorare il networking tra le istituzioni di ricerca nei paesi dell'allargamento e le loro controparti leader a livello internazionale (compreso un programma speciale per i Balcani occidentali); assegnare sovvenzioni per attirare talenti nei paesi dell'allargamento.

Disponibili anche:

General introduction
General annexes
Strategic plan
Model grant agreement
Proposal template

 

Dettagli e bozze dei documenti qui. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020