Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Quattro nuovi bandi del Piano operativo salute del Ministero della salute


08/03/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il Piano si inserisce nel processo unitario di programmazione strategica e operativa per il periodo 2014-2020 e si articola in cinque Traiettorie di sviluppo. 

Al via il Piano Operativo Salute del Ministero della salute. I primi quattro avvisi sono dedicati alla selezione di progetti da finanziare con complessivi 200 milioni di euro nell’ambito delle politiche europee di sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e rimozione degli squilibri economici e sociali.

Il Piano si inserisce nel processo unitario di programmazione strategica e operativa per il periodo 2014-2020 e si articola in cinque Traiettorie di sviluppo a cui corrispondono specifici Avvisi pubblici nell’ambito delle relative Linee di azione:

  • Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing - Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare”;
  • Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività”;
  • Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”;
  • Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”;
  • Traiettoria 5 “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”.

Gli interventi del Piano Operativo Salute interessano prevalentemente le regioni del Mezzogiorno, ritenute meno sviluppate e in transizione secondo la denominazione dell’Unione Europea (80% delle risorse complessive). Il 20% delle risorse del Piano è destinato alla realizzazione di interventi nelle aree del Centro-Nord.

In particolare, a partire dal 24 febbraio 2021 è possibile presentare le proposte progettuali per le prime quattro Traiettorie:

Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing - Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare” 

Azione 1.1 - Creazione di uno spazio urbano dedicato alla vita delle persone anziane

Obiettivo:  promuovere la creazione di una zona all’interno del tessuto urbano dedicato alla popolazione anziana, nella quale costruire spazi abitativi autonomi dotati di prodotti e servizi “intelligenti”, basati sulle tecnologie ICT e con una condivisione di servizi assistenziali socio sanitari e di prima emergenza, nonché di servizi utili alla socializzazione.

Budget: 16.975.000€

Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività” 

Azione 2.1 Creazione di una rete nazionale per le malattie ad alto impatto

Obiettivo: promuovere la realizzazione di una rete virtuale di infrastrutture di ricerca delle malattie ad alto impatto, mediante l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per lo scambio di dati a fini di ricerca, la gestione dei dati clinici, di imaging e di laboratorio, la fruibilità dell’alta specializzazione nonché per sviluppare azioni di prevenzione, attivare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi e alla terapia e promuovere l'informazione e la formazione.

Budget: 16.975.000€

Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata” 

Azione 3.1 Creazione di un programma di medicina di precisione per la mappatura del genoma umano su scala nazionale

Obiettivo: realizzare una mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse e ad elevato impatto, quali quelle oncologiche, neurologiche e cardiologiche, al fine di accrescere, attraverso lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche e la diffusione coordinata delle stesse, le capacità predittive e la personalizzazione diagnostica e terapeutica.

Budget: 58.200.000€

Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico” 

Azione Creazione di HUB delle scienze della vita

Obiettivo: creazione di Hub delle Scienze della Vita nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie che, realizzando una sinergia tra istituzioni scientifiche e soggetti competenti nei predetti ambiti, riuniscano e facciano convergere ricerca di base, pre-clinica e clinica prevedendo altresì un ambiente di supporto alla produzione secondo le buone prassi internazionalmente riconosciute e per lo sviluppo di sistemi di produzione di terapie innovative su larga scala.

Budget: 97.000.000€

Gli Avvisi sono rivolti a Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); Università; Enti di ricerca pubblici. Il contributo a fondo perduto ha una copertura massima pari all’80% dei costi ammissibili del progetto.

La scadenza per partecipare è fissata alla mezzanotte del 25 maggio 2021.

Info sul sito. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020