Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Transcan III: nuovo bando europeo per progetti di ricerca transnazionali


23/03/21
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

ERA-NET TRANSCAN-3 annuncia l'uscita del nuovo bando per progetti di ricerca transnazionali sulla lotta al cancro, dal titolo "Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumour microenvironment (TME)". 

 

ERA-NET TRANSCAN-3 è cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 e, in continuità con il precedente ERA-NET TRANSCAN-2, ha l'obiettivo di coordinare i programmi di finanziamento nazionali e regionali per la ricerca transnazionale sul cancro. La sfida è promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici per permettere la condivisione di dati e infrastrutture e garantire risultati significativi di maggiore qualità e impatto. 

In particolare, il nuovo bando verrà pubblicato il 6 aprile 2021 e invita ad affrontare uno dei due seguenti obiettivi specifici:

1) Identification and validation of TME subclasses and their contribution to the resistance mechanisms: translational research using tumour samples collected from retrospective and/or

prospective cohorts of patients

 2) Targeting TME to improve efficacy of immunotherapy in human patients.

 

Ogni consorzio di ricerca deve coinvolgere un minimo di tre e un massimo di sei partner di almeno tre paesi diversi partecipanti al bando. Inoltre, un consorzio di ricerca non deve coinvolgere più di due gruppi di ricerca di un paese e almeno un team di ricerca di base o preclinica e un team clinico.

Al fine di rafforzare lo spazio europeo della ricerca sul cancro, si incoraggia un'ampia inclusione di gruppi di ricerca di tutti i paesi e regioni che partecipano all'invito, con particolare attenzione ai gruppi di ricerca di Lettonia, Slovacchia e Turchia.

Partecipano al cofinanziamento del bando 28 organizzazioni in 19 paesi diversi. Per l'Italia, gli enti finanziatori saranno:

  • Ministero della Salute (IT-MOH)
  • Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
  • Alleanza contro il cancro (ACC)
  • Regione Toscana (TuscReg)
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB)

Il bando seguirà una procedura di candidatura in due fasi: la scadenza per la presentazione delle pre-proposals sarà a fine giugno 2021, mentre la scadenza per le proposte complete è prevista per novembre 2021.

Ulteriori informazioni saranno disponibili con la pubblicazione del bando ufficiale.

Clicca qui per leggere l'annuncio preliminare 

Clicca qui per approfondire. 

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020