Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Nanofarmaceutica: call Phoenix-OITB


24/10/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La call si articolerà in due fasi e la scadenza del primo stage è il 31 gennaio 2023. 

Pubblicato il bando del progetto Horizon 2020 Phoenix-OITB (Open Innovation Test Bed) per la fornitura di servizi per lo sviluppo nanofarmaceutico.

La call offrirà servizi finanziati in uno dei seguenti settori:

  • caratterizzazione fisico-chimica
  • caratterizzazione in vivo
  • caratterizzazione in vitro
  • manifattura

L’obiettivo del progetto è offrire un punto di riferimento per una rete consolidata di strutture, tecnologie, servizi ed expertise per tutti gli aspetti di trasferimento tecnologico in ogni fase dello sviluppo nanofarmaceutico, portando il banco di prova dell’innovazione aperta (OITB) nel settore della nanomedicina. Di conseguenza, la call contribuirà a validare e dimostrare l’efficacia dell’allestimento operativo dell’OITB attraverso l’esecuzione di casi di prova pro bono.

I servizi offerti nel contesto della call aperta Phoenix-OITB sono designati per coprire una grande varietà di metodi, formule e regole amministrative nel settore nanofarmaceutico, tra i quali la produzione e caratterizzazione, valutazioni di sicurezza, regolatorie e attività di spinta alla commercializzazione, in modo da rendere disponibili la maggior parte di essi all’utente finale.

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali e i gruppi di ricerca (non le persone fisiche) con sede in uno dei Paesi membri UE o in uno degli Stati associati a Horizon 2020. I progetti dovranno presentare un Livello di prontezza tecnologica (TRL) superiore a 3 ed essere completati entro febbraio 2025.

La call si articolerà in due fasi e la scadenza del primo stage è il 31 gennaio 2023, del quale saranno pubblicati i risultati all’inizio di marzo. I candidati che avranno superato la prima fase dovranno presentare le proposte complete entro il 31 marzo 2023.

Scopri il bando completo qui. 
 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020