Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

INTA Systems: chiuso il primo round di investimento


23/10/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La startup è impegnata nello sviluppo di prodotti diagnostici portatili

INTA Systems, startup attiva nello sviluppo di prodotti diagnostici portatili e primo spin-off congiunto della Scuola Normale Superiore e del CNR, chiude il primo round di investimenti da 2.000.000 euro, guidato da “Eureka! Fund I – Technology Transfer”, gestito da EUREKA! Venture SGR insieme a LIFTT e Deep Ocean Capital SGR, grazie al fondo “Deep Blue Ventures”.

Diagnostica biomedica accessibile. INTA Systems sviluppa e produce laboratori-on-chip ultrasensibili e portatili per analisi rapide di fluidi. I dispositivi brevettati della startup sono in grado di rilevare in pochi minuti e in maniera semplice e decentralizzata una grande varietà di analiti (e.g., proteine, anticorpi, acidi nucleici, virus, batteri). Per ottenere questi risultati, INTA integra conoscenze avanzate di fisica della materia, processi di fabbricazione di nanostrutture, tecniche innovative di coniugazione di biomolecole e analisi dati tramite algoritmi di intelligenza artificiale. La principale area di applicazione delle tecnologie di INTA System è nel campo biomedicale, ma grazie all’utilizzo delle onde acustiche, possono essere impiegate anche nella sicurezza, nell’industria 4.0 e nella food-analysis.

Traguardi raggiunti e sfide future. Durante i suoi tre anni di attività, la startup ha registrato importanti progressi. Oltre ad aver concluso importanti collaborazioni industriali e aver triplicato l’organico, INTA Systems ha realizzato e validato il suo primo prototipo di sistema diagnostico in campo biomedicale per rilevare sospetti traumi cranici. Il prossimo obiettivo da portare avanti è la realizzazione e certificazione del primo prodotto commerciale dedicato alla rilevazione rapida e sicura dei traumi cerebrali, così da eliminare i cosiddetti falsi-positivi e usare la metodica di indagine standard (i.e. la TAC) nei soli casi indispensabili.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020