Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Leucemia Mieloide Acuta: Boehringer Ingelheim e Philogen insieme per studiare nuovi approcci terapeutici


15/10/15
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dall’alleanza tra Boehringer Ingelheim e la toscana Philogen, potrebbero arrivare nuovi approcci terapeutici per combattere la Leucemia Mieloide Acuta (LMA).

La collaborazione tra le due società, che è stata annunciata nei giorni scorsi, prevede di avviare un trial esplorativo per valutare immunoterapie innovative per pazienti con LMA recidivante. Pur essendo una malattia rara, la LMA è una tra le forme più diffuse di leucemia negli adulti, responsabile di circa un terzo delle leucemie che colpiscono la popolazione adulta nel mondo occidentale. E’ una tra le leucemie con il più basso tasso di sopravvivenza: per questo c’è un elevato bisogno di trovare una cura. La Leucemia Mieloide Acuta si manifesta prevalentemente negli adulti; l'età media dei pazienti di nuova diagnosi è di 65 anni e la prognosi peggiora con l'aumentare dell'età, con una sopravvivenza media che non supera i sei mesi nei pazienti più anziani.

“Non vediamo l’ora di cominciare a lavorare insieme a Philogen, un’azienda biotecnologica altamente innovativa, e di aumentare le nostre conoscenze cliniche sulle strategie terapeutiche per la Leucemia Mieloide Acuta” - ha dichiarato Martin Stefanic, Head clinical development hemato-oncology di Boehringer Ingelheim - “Questa nuova collaborazione arricchisce la nostra ampia pipeline in ambito onco-ematologico, con l’apporto di un nuovo approccio altamente innovativo”.

Duccio Neri, Amministratore delegato di Philogen commenta così l’accordo raggiunto con il gruppo tedesco: “Con il suo successo straordinario nel rendere disponibili sul mercato nuove terapie innovative, e la sua vasta esperienza in ricerca e sviluppo in ambito oncologico, Boehringer Ingelheim è il partner giusto per accelerare il passaggio allo sviluppo clinico delle nostre nuove terapie mirate”.

Philogen è un’azienda biotecnologica fondata nel 1996, impegnata nella scoperta e sviluppo clinico di prodotti biofarmaceutici per il trattamento di malattie associate ad angiogenesi. L'angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni, è una caratteristica di molte patologie gravi come il cancro, l'artrite reumatoide e la degenerazione maculare legata all'età. L'azienda è stata pioniera nell’isolamento, ingegnerizzazione e sviluppo clinico di prodotti di punta in grado di colpire l'angiogenesi in vivo ed è stata la prima società al mondo a dimostrare che gli anticorpi monoclonali umani, specifici per un marker di angiogenesi, possono colpire efficacemente e in modo selettivo il tumore neo-vascolarizzato sia in modelli animali, che in pazienti affetti da cancro. Attualmente Philogen ha in fase clinica quattro promettenti anticorpi antitumorali e uno per il trattamento dell’artrite reumatoide. Due studi registrativi sono in pianificazione. La società controllata con sede a Zurigo, Philochem, opera come unità di ricerca e sviluppo per identificare i candidati più promettenti, mentre a Siena vengono prodotti farmaci secondo gli standard GMP e gestite le sperimentazioni cliniche. Philogen genera ricavi da una vasta gamma di attività, ha siglato accordi con importanti aziende farmaceutiche quali Pfizer e AbbVie e possiede un portafoglio diversificato di brevetti internazionali. Per maggiori informazioni www.philogen.com

Il gruppo Boehringer Ingelheim è una delle venti aziende farmaceutiche più importanti del mondo. Con sede a Ingelheim, Germania, Boehringer Ingelheim opera a livello globale con 146 affiliate e più di 47.700 dipendenti. Il focus della società a conduzione familiare, fondata nel 1885, è la ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di nuovi farmaci di elevato valore terapeutico per la medicina umana e veterinaria. La responsabilità sociale è un elemento importante della cultura aziendale di Boehringer Ingelheim. Questo comprende il coinvolgimento in progetti sociali in tutto il mondo, come ad esempio l'iniziativa "Making more Health" e la cura per i dipendenti. Rispetto, pari opportunità e conciliazione dei tempi di lavoro e di famiglia costituiscono il fondamento della cooperazione reciproca. In tutto quello che fa, l'azienda si concentra sulla protezione dell'ambiente e sulla sostenibilità. Nel 2014, Boehringer Ingelheim ha registrato un fatturato netto di 13,3 miliardi di euro. La spesa in R&S corrisponde al 19,9 per cento delle vendite nette. Per maggiori informazioni www.boehringer-ingelheim.com

FONTE: Philogen 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020