Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Scoperta proteina-vettore delle cellule tumorali: ricerca internazionale coordinata dal Sant'Anna


17/02/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La ricerca internazionale potrebbe aprire nuovi scenari per la messa a punto di farmaci in grado di evitare la proliferazione delle cellule cancerose.

Si chiama Mical2 la proteina presente in misura significativa nel carcinoma gastrico e in quello renale che ‘trasporta' le cellule malate verso organi sani. Conoscerla significa poter aprire nuovi scenari per la messa a punto di farmaci in grado di evitare la proliferazione delle cellule cancerosa. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dei Laboratori di Scienze mediche dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, diretto da Debora Angeloni. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Oncontarget” ed è stata finanziata dall’Istituto Toscano Tumori, impegnando un’ampia squadra in rappresentanza di centri di ricerca italiani e stranieri, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in qualità di istituzione capofila.

Il nuovo attore, individuato sulla scena della crescita tumorale e della diffusione di metastasi, è appunto la proteina “Mical2”, che aiuta le cellule cancerose a sfuggire dalla massa del tumore andando a “colonizzare” organi distanti. Grazie a questa scoperta, i ricercatori hanno osservato per la prima volta come la proteina “Mical2” sia presente in misura significativa nel carcinoma gastrico e in quello renale, in particolare negli stadi più aggressivi della malattia, ma come sia assente nei corrispettivi tessuti normali. Inoltre, le cellule tumorali in cui è presente tale proteina, sono localizzate proprio al fronte invasivo del tumore e nelle masse distaccate che, in un secondo momento, “colonizzeranno” organi distanti, per formare nuove metastasi.

Quando la proteina “Mical2” viene eliminata dalle cellule tumorali, mediante tecniche di ingegneria genetica, esse tornano ad acquisire una forma “normale”, presentano una minor capacità di proliferare e, soprattutto, non appaiono più in grado di invadere la matrice circostante. E’ da tempo noto ai ricercatori che la capacità invasiva delle cellule tumorali sia determinata da diversi fattori, come la modificazione della morfologia della cellula, la capacità di proliferare e le dinamiche di adesione e di motilità su una superficie. La proteina “Mical2” è capace di influenzare tutti questi aspetti, probabilmente grazie alla sua capacità di modificare in maniera chimica un componente fondamentale dell' “ossatura” della cellula, la “F actina” del citoscheletro.

Tali premesse suggeriscono la proteina “Mical2” come un biomarcatore diagnostico nella progressione tumorale e come un possibile bersaglio terapeutico nella prevenzione del processo metastatico.

“Caratterizzando meglio il meccanismo di azione della proteina “Mical2” – spiega la coordinatrice Debora Angeloni nell’annunciare la scoperta - e il fatto che venga ‘accesa’ nelle cellule tumorali, punteremo a progettare farmaci che possano bloccare la diffusione delle cellule tumorali. Le metastasi, uno dei tratti distintivi della malattia tumorale, sono perlopiù tipiche delle fasi avanzate del tumore e sono responsabili della maggior parte delle morti per cancro. L’ostacolo principale alla loro eliminazione – continua Debora Angeloni - è la resistenza ai farmaci chemioterapici o ai trattamenti radioterapici. Spesso, infatti, le cellule metastatiche presentano nuove mutazioni genetiche rispetto al tumore di origine, che ne complicano il trattamento. Tuttavia, una migliore comprensione dei meccanismi biologici che stanno alla base dello sviluppo metastatico – conclude la ricercatrice che ha coordinato il gruppo autore della scoperta - consentirà di sviluppare trattamenti sempre più specifici ed efficaci”.

 

FOTO: Cellule tumorali in cui è stata 'spenta' MICAL2. Il colore verde identifica la presenza di ZO1 (una proteina che si localizza alle giunzioni cellulari), il blu identifica il DNA nucleare.

FONTE: Ufficio stampa Scuola Superiore Sant’Anna

TAGS:
biotech
pharma
medicina
tumore
Mical2
carcinoma gastrico
carcinoma renale
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020