Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

A Roma si riuniscono gli Stati generali della ricerca sanitaria


23/04/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Alla due giorni parteciperanno le più importanti cariche istituzionali, accademiche e del mondo scientifico, ricercatori e rappresentanti di industria e finanza.

Qual è la situazione della ricerca scientifica oggi nel nostro Paese? Quali sono i settori di eccellenza e come affrontano i giovani le sfide di questa professione? Quali iniziative vanno intraprese per favorire la mobilità dei ricercatori da e verso il nostro Paese? Come consolidare la cooperazione tra mondo accademico e aziende private in termini di innovazione e sviluppo? Qual è lo stato degli investimenti per la ricerca in un settore cruciale per il nostro Paese, quello agroalimentare? Come l’Italia si sta preparando ad affrontare le sfide nei settori della prevenzione e della terapia molecolare e genica? Sono solo alcuni degli interrogativi che verranno affrontati durante gli Stati Generali della ricerca sanitaria promossi dal Ministero della Salute, in programma mercoledì 27 e giovedì 28 aprile a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, in via Massimiliano Massimo 1, all’Eur. L’evento si svolgerà alla presenza delle più alte cariche istituzionali e con la partecipazione di autorità accademiche e scientifiche, ricercatori e rappresentanti dei pazienti, del mondo industriale, della finanza.

La Toscana c’è. La due giorni romana vedrà anche una nutrita rappresentanza della Toscana: interverranno ai panel Lucia Migliore, docente dell’Università di Pisa di Genetica Medica (sessione “Medicina di Precisione”); Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences e Davide Usai, direttore generale della Fondazione Monte dei Paschi (sessione “La ricerca utile per i cittadini: le strategie di Technology Transfer); Fabio Pammolli, docente di Economia e Management all’IMT di Lucca (sessione “Le strategie per l’internazionalizzazione della ricerca) e Nicola Vitiello della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (sessione “Il ricercatore e le sfide della ricerca: competitività e progressione professionale”).

Gli obiettivi dell’evento. Uno degli obiettivi della due giorni di lavori sarà quello di mettere in risalto la realtà del mondo della ricerca sanitaria, dibattendo degli attuali limiti e criticità, ma anche evidenziando le potenzialità di un settore che, oltre ad un grande valore etico e sociale, costituisce anche una significativa opportunità di crescita per tutto l’indotto e per le diverse realtà che interconnette,. Appare evidente la necessità di trovare una nuova governance che veda i ricercatori protagonisti attivi e che faccia convergere le risorse disponibili in direzioni chiare e condivise. A tal fine, si discuteranno modelli e soluzioni, anche in una prospettiva di benchmark internazionale. Gli Stati Generali saranno anche l’occasione per i ricercatori di approfondire temi come il “trasferimento tecnologico” e la valorizzazione dei propri brevetti.

Il programma. I lavori si apriranno con una sessione istituzionale di indirizzo, per poi passare all’analisi e approfondimento degli strumenti di governance della ricerca biomedica. Seguiranno sessioni dedicate alla dimensione internazionale, alle caratteristiche della figura professionale del ricercatore biomedico - che meritano un approfondimento particolare per la peculiarità e centralità del suo ruolo - per finire con la presentazione delle novità contenute nel Bando per la Ricerca Finalizzata Ministero della Salute e nel Bando per la Ricerca indipendente AIFA per il 2016, che immettono nel sistema circa 180 milioni di euro, molti dei quali destinati a giovani ricercatori. In aggiunta, sono previste due sessioni tematiche, una dedicata all’incontro tra scienziati e giovani studenti per avvicinare il mondo della scienza alle giovani generazioni e la seconda dedicata all’incontro tra progetti di ricerca e venture capital.

Scarica il programma completo degli stati generali della ricerca sanitaria

Fonte: Ministero della Salute

TAGS:
ricerca
sanità
Università di Pisa
Toscana Life Sciences
Scuola Superiore Sant'Anna
Ministero della Salute
Stati Generali della ricerca sanitaria
Fabrizio Landi
Davide Usai
Fabio Pammolli
Lucia Migliore
IMT di Lucca
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020