Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Primo studio al mondo sul mesotelioma che combina due farmaci immunoterapici


11/05/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Presentato al congresso mondiale sul mesotelioma, il primo studio clinico al mondo disegnato e attivato in Italia che combina due anticorpi che agiscono su due fasi diverse dell'attivazione del sistema immunitario.

E’ stato presentato in Gran Bretagna, al congresso mondiale sul mesotelioma che si è appena concluso a Birmingham, il primo studio al mondo disegnato e attivato in Italia, il NIBIT MESO-1, che utilizza due farmaci immunoterapici che agiscono su fasi distinte dell'attivazione della risposta immunitaria per combattere il tumore. La sperimentazione è stata presentata da Luana Calabrò, immuno-oncologa dell’équipe dell’UOC Immunoterapia Oncologica, del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, diretta dal dottor Michele Maio.

“Lo studio – spiega la dottoressa Calabrò - promosso e sviluppato dalla Fondazione NIBIT - Network Italiano Bioterapia Tumori, è il primo al mondo che combina, nel mesotelioma, tumore maligno frequentemente associato all’esposizione alle fibre di asbesto, due anticorpi che, in maniera diversa, mandano segnali alle cellule del sistema immunitario per renderlo maggiormente reattivo contro il tumore.

Il primo, tremelimumab, diretto contro CTLA-4, agisce nelle fasi iniziali dell'attivazione della risposta immunitaria, l'altro, durvalumab, diretto contro PD-L1, agisce invece in una fase più tardiva della risposta immunitaria. L’idea è quindi quella di agire su due fasi differenti dell’attivazione della risposta immunitaria ma tra loro complementari”. Si tratta di una sperimentazione di fase 2 che arruolerà in tutto 40 pazienti e che sarà presentata anche all’ASCO, il più importante congresso internazionale di oncologia, che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno. Lo studio è stato disegnato partendo dai promettenti risultati ottenuti in altre due precedenti sperimentazioni, condotte sempre a Siena e pubblicate dal gruppo diretto dal dottor Maio ad aprile 2015 su “The Lancet Respiratory Medicine” e, nel 2013, su “Lancet Oncology”.

“Lo studio pubblicato nel 2015 - aggiunge la Calabrò - ha utilizzato, in pazienti affetti da mesotelioma in fase avanzata, che avevano fallito una precedente chemioterapia standard, una scheda di somministrazione più intensiva ed un diverso dosaggio dell’anticorpo monoclonale tremelimumab incrementando l’efficacia clinica del trattamento, rispetto allo studio già effettuato sempre con tremelimumab dal Centro di Siena nel 2013. Nel NIBIT- MESO-1, quindi, partendo dai risultati promettenti ottenuti con l'anticorpo anti-CTLA-4, abbiamo associato anche l'anticorpo diretto contro PD-L1, farmaco di nuova generazione”. Al momento non ci sono nuove terapie per curare il mesotelioma pleurico e quindi l’immunoterapia oncologica apre importanti prospettive di cura.

Fonte: AOU Senese 

TAGS:
pharma
immunoterapia
AOU Senese
michele maio
immunoterapia oncologica
Fondazione NIBIT
Network Italiano Bioterapia Tumori
NIBIT MESO-1
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020