Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Horizon 2020, il punto sui bandi


17/05/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Biotecnologie, sviluppo efficiente delle risorse, nuove terapie sulle malattie rare. Sono solo alcuni dei topic al centro dei bandi di Horizon 2020 aperti. Ecco un breve riepilogo.

1. Supporting innovative SMEs in the healthcare biotechnology sector (SME Instrument)

Si parla del settore sanitario delle biotecnologie, che offre grandi opportunità, ma richiede anche investimenti importanti. Il topic in questione si comprende

a. le tecnologie cellulari in applicazioni mediche
b. la ricerca clinica per la validazione dei biomarcatori e/o dispositivi medico diagnostici.

Scadenza: Per il punto a le prossima data di scadenza è fissata per il 15 giugno 2016 (fase 2), cui farà seguito quella del 7 settembre 2016 (fase 1). Per il punto b la scadenza è fissata al 18 gennaio 2017 (fase 1).

Info: Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito della Commissione europea con il bando integrale

2. New therapies for rare diseases

La sfida è quella di affrontare le malattie rare, cercando di superare i due grandi ostacoli legati a questo tema: i costi legati al mercato limitato, la difficoltà di raggiungere le popolazioni di pazienti, piccole e disperse e, infine le terapie preposte, spesso nuove e ad alta specializzazione.

Scadenza: la dead line del bando per la prima fase è fissata per il 4 ottobre 2016 (RIA Research and Innovation action, two stage)

Info: Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito della Commissione europea con il bando integrale


3. Support for enhancing and demonstrating the impact of KET Biotechnology projects


Diffusione, valorizzazione e trasferimento dei risultati di un progetto sono attività cruciali durante la vita del progetto e oltre, perché si raggiungano gli impatti attesi. L’aggregazione delle attività progettuali secondo obiettivi e temi affrontati nel progetto, collegandoli con le attività di trasferimento tecnologico esistenti, è un metodo efficace per stimolare l’assimilazione dei risultati e lo sfruttamento delle sinergie possibili. La coordination action in oggetto punta proprio all’aggregazione strutturata delle attività esistenti nell’ambito del programma della KET Biotechnology.

Scadenza: il bando scade il 19 gennaio 2017 (CSA Coordination and support action)

Info: per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito della Commissione europea con il bando integrale


4. Development of a reliable methodology for better risk management of engineered biomaterials in Advanced Therapy Medicinal Products and/or Medical Devices


Individuare i potenziali rischi dei nuovi prodotti basati sulle biotecnologie per la salute umana e per l’ambiente. E’ questa la sfida al centro del topic che si pone l’obiettivo di superare gli attuali limiti integrando metodi fisici, biochimici e clinici.

Scadenza: la scadenza per il primo stadio è il 27 ottobre 2016 (RIA Research and Innovation action, two stage)

Info: per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito della Commissione europea con il bando integrale


TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020