Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Al via la joint call per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nelle tecnologie fotoniche


02/09/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dopo la joint-call, sarà aperto un bando regionale per candidati toscani. Il 9 settembre verranno illustrate le linee guida


“Photonic based sensing”. E’ questo il nome del progetto, di cui anche la Regione Toscana è partner, finanziato nell’ambito del Programma Horizon 2020, Azione ERANET COFUND e coordinato dall'Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca, FFG.

Proprio nell'ambito di PhotonicSensing verrà lanciata oggi, giovedì 1 settembre, una joint-call transnazionale in due fasi (pre-proposal e full-proposal) per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie fotoniche, che coinvolgano aziende e organizzazioni di ricerca provenienti dai paesi e dalle regioni dei partner del consorzio ERANET: Austria; Germania; Regione delle Fiandre (Belgio); Israele; Polonia; Portogallo; Turchia; Regno Unito e Toscana.

La joint-call. Il testo della call “Call Announcement - Photonics Based Sensing ERA-NET Cofund - Guide for Proposers - September 2016” sarà pubblicato qui. Sarà possibile registrarsi qui ed accedere alla specifica sezione per la ricerca partner.

Il bando regionale. Successivamente al lancio della joint-call, è prevista l'apertura di un bando regionale rivolto ai candidati toscani. Le linee essenziali del bando regionale, in pubblicazione entro il mese di settembre, sono state approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 838/2016 nella seduta del 30 agosto. Il testo della Delibera ed il relativo allegato tecnico saranno disponibili a breve nel sito della Regione Toscana in questa pagina.

Il 9 settembre un evento per presentare le linee essenziali di PhotonicSensing. Tutti i dettagli saranno illustrati durante l'evento di presentazione delle linee essenziali del bando regionale PhotonicSensing che si terrà venerdì 9 settembre ore 10.30 presso l’ Aula Magna dell'Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, in via Madonna del Piano, 10 a Sesto Fiorentino.

Info. Per maggiori informazioni potete fare riferimento al PhotonicSensing Contact Point -Regione Toscana contattando telefonicamente Elisabetta Malenotti - 055.438.2423; Elena Recchia - 055.438.2712; Elena Perla Simonetti - 055.438.3231. E’ possibile, inoltre, inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica elena.recchia@regione.toscana.it.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020