Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ricerca e impresa: i dottorandi in Biochimica e Biologia si presentano


29/09/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Oggi a Firenze gli studenti del Dottorato di Ricerca regionale Pegaso incontrano le aziende del Distretto Scienze della Vita.

Un'opportunità di incontro tra i dottorandi in Biochimica e Biologia Molecolare e le aziende del Distretto tosano Scienze della Vita si terrà a Firenze, giovedì 29 settembre alle ore 10 presso il centro Il Fuligno, in occasione del PhD Students Day. Il Dottorato, realizzato in partenariato tra le Università di Siena, Pisa e Firenze in stretto raccordo con il mondo del lavoro, è finanziato dalla Regione Toscana attraverso le borse Pegaso, di durata triennale. In occasione dell’incontro, i dottorandi del primo, secondo e terzo anno che presenteranno i poster con lo stato di avanzamento e i risultati delle loro ricerche per avere la valutazione del Collegio dei Docenti, avranno l’occasione di illustrarle anche a una platea rappresentativa delle imprese di settore che operano in Toscana.

“Il PhD in Biochimica e Biologia Molecolare – sottolinea Annalisa Santucci, coordinatore del Dottorato regionale e direttore del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena - ha sempre ottenuto posizioni di vertice tra i dottorati Pegaso e si distingue per la forte interazione con le imprese del settore, dalle multinazionali alle pmi innovative, che hanno scelto negli anni di finanziare borse di studio e di formare specifiche figure professionali nell’ambito del dottorato. Anche nell’ottica di rafforzare questo legame e di costruire percorsi e partnership pubblico-privato sempre più efficaci, che insieme a Toscana Life Sciences e al Distretto Scienze della Vita abbiamo promosso questo incontro, con l’obiettivo di farne un appuntamento annuale”.

TAGS:
Università di Pisa
Università di Siena
borse di studio
Università di Firenze
Pegaso
Biochimica
Biologia Molecolare
Dottorato
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020